Svizzera, 22 settembre 2024

"Un benvenuto bagno di realismo per i climatisti ma peccato per l'indebolimento del secondo pilastro"

*Comunicato stampa Lega dei Ticinesi


Iniziativa biodiversità: NO


La Lega dei Ticinesi esprime la propria soddisfazione per la bocciatura dell’iniziativa popolare “Per la biodiversità”. Si trattava infatti di un’iniziativa estremista, che avrebbe trasformato ampie superfici del nostro Paese in aree protette praticamente intoccabili. L’iniziativa avrebbe avuto conseguenze deleterie sull’agricoltura, sull’autoapprovvigionamento alimentare (meno terre coltivabili a fronte di una continua impennata della popolazione a seguito dell’immigrazione incontrollata), sulla filiera del legno, sul turismo,… Ma anche i proprietari di immobili e gli inquilini ne avrebbero pagato le conseguenze, sottoforma di maggiori costi (con ripercussioni sugli affitti) e burocrazia legati ad inutili misure di protezione.

La Lega dei Ticinesi, pur non facendosi illusioni al riguardo, auspica che questa nuova sconfitta serva ad infondere un po’ di realismo ai benestanti climatisti da salotto urbano - quelli che sognano di imporre alla popolazione una pletora di costi, obblighi e divieti, alla faccia della “difesa del reddito” - spingendoli ad assumere un atteggiamento più pragmatico e meno improntato all’isterismo ideologico.



Riforma previdenza professionale: NO

La Lega dei Ticinesi è dispiaciuta per la bocciatura della riforma previdenziale. Essa avrebbe infatti permesso a centinaia di migliaia di persone di accedere al secondo pilastro o di aumentarne le future rendite, preservando ed aggiornando il nostro sistema di previdenza a tre pilastri, che costituisce un modello di successo svizzero. La riforma avrebbe favorito i lavoratori e le lavoratrici a tempo parziale, i redditi bassi e gli “over 55”. Avrebbe inoltre risolto il problema del travaso di fondi tra assicurati e pensionati.

Essendo purtroppo il tema estremamente “tecnico” e a tratti fumogeno, i contrari – sinistra e sindacati – hanno avuto buon gioco nel fomentare incertezze e nel diffondere “fake news”. Anche i conti sbagliati dell’AVS, la cui responsabilità ricade sul Dipartimento dell’Interno a conduzione socialista, possono aver creato un generale clima di sfiducia attorno alle cifre del sistema previdenziale. L’obiettivo della sinistra e dei sindacati è notoriamente quello di delegittimare ed indebolire il secondo pilastro a beneficio di un modello ridistributivo ed assistenzialista ad oltranza. Spiace che, con il no odierno, la popolazione – non si sa quanto consapevolmente – abbia permesso di compiere un passo in questa direzione, tutt’altro che auspicabile.

Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

"La sinistra vuole le porte aperte all'immigrazione ma poi si indigna delle conseguenze?"

Il dramma famigliare avvenuto a Corcelles dove martedì scorso, 19 agosto, un cittadino algerino ha ucciso l'ex moglie e le due figlie, ha dato nuova ...
23.08.2025
Ticino

Il Movimento Giovani Leghisti nomina il nuovo Segretario

Il Movimento Giovani Leghisti ha nominato Giacomo Riccardi nuovo Segretario del Movimento.  La scelta è ricaduta su Riccardi in quanto persona motivata...
12.08.2025
Ticino

"Giudici stranieri bloccano i rinvii: sovranità sotto attacco!"

Una recente decisione della Corte di giustizia dell'Unione europea preoccupa la Lega dei Ticinesi che, con un comunicato stampa, denuncia "un gravissimo attacco ...
03.08.2025
Svizzera

Lega: grande partecipazione ed entusiasmo al 1° agosto sul Monte Ceneri

Quest’anno la Lega dei Ticinesi ha celebrato il Natale della Patria con l’abituale calore popolare sulla Piazza d’Armi del Monte Ceneri, confermando il ...
01.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto