Mondo, 10 settembre 2024

Germania rafforza i controlli alle frontiere: svolta di Scholz dopo l'attentato di Solingen

Fonte: Dagospia
La Germania ha annunciato un giro di vite ai propri confini, introducendo dal 16 settembre controlli serrati su tutti i valichi di frontiera. Questa decisione, presa dal governo di Olaf Scholz, arriva in risposta all'attentato islamista di Solingen e segna una significativa svolta nella politica migratoria tedesca, che rischia di avere ripercussioni importanti su tutta l'Europa.
 

La ministra dell’Interno, Nancy Faeser, ha disposto l'introduzione di controlli sistematici lungo tutte le frontiere della Germania, misura già comunicata alla Commissione Europea. Secondo Faeser, la necessità di proteggere la sicurezza interna contro minacce come il terrorismo islamista e la criminalità transfrontaliera giustifica questo rafforzamento dei confini. Oltre ai controlli, il governo tedesco ha in programma l’adozione di un nuovo modello di respingimento dei migranti, conforme alle norme europee ma più severo di quello attualmente in vigore. Nel solo anno trascorso, dall’ottobre 2023, oltre 30.000 persone sono già state respinte alle frontiere tedesche.
 

La mossa, però, non è stata accolta senza resistenze. Il capo dell’opposizione, Friedrich Merz, ha sfidato Scholz a realizzare una riforma della politica migratoria, offrendo persino i voti della CDU per una possibile coalizione nazionale, qualora il governo non riesca a procedere autonomamente.

La Germania, però, dovrà fare i conti con la risposta degli altri Paesi europei: l'Austria ha già dichiarato di non accettare indietro i richiedenti asilo che, secondo il regolamento di Dublino, dovrebbero chiedere protezione nel primo Paese europeo di approdo. Anche l'Italia, da cui provengono circa 20.000 migranti negli ultimi due anni, ha sospeso unilateralmente i rimpatri, complicando ulteriormente la situazione.
 

Per l'Europa, questa mossa tedesca rappresenta un messaggio chiaro: Berlino ha deciso di cambiare approccio e intensificare i controlli alle sue frontiere, nonostante le difficoltà che potrebbe incontrare con i vicini.

Guarda anche 

La piscina “anti-francesi” di Porrentruy fa discutere anche all'estero, “gli svizzeri sono avanti anni luce”

La decisione di vietare l'accesso alla piscina di Porrentruy ai visitatori non residenti sta facendo discutere ben oltre i confini svizzeri. Presentata dalle autorit&...
09.07.2025
Mondo

Trump afferma di voler valutare dazi doganali del 200% sui prodotti farmaceutici

Martedì il presidente americano Donald Trump ha dichiarato che sta valutando l'ipotesi di imporre dazi doganali del 200% sui prodotti farmaceutici importati ne...
09.07.2025
Mondo

Trump annuncia dazi doganali di almeno il 25% per 14 Paesi a partire dal primo agosto

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha pubblicato sul suo social network, Truth Social, 14 lettere pressoché identiche, inviate a diversi paesi, dal...
08.07.2025
Mondo

“21 miliardi buttati”: Tovaglieri attacca i fondi UE per l’integrazione dei Rom

BRUXELLES - Fallimento clamoroso. Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, ha definito i programmi di integrazione delle comunità Rom finan...
07.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto