Mondo, 10 settembre 2024

Germania rafforza i controlli alle frontiere: svolta di Scholz dopo l'attentato di Solingen

Fonte: Dagospia
La Germania ha annunciato un giro di vite ai propri confini, introducendo dal 16 settembre controlli serrati su tutti i valichi di frontiera. Questa decisione, presa dal governo di Olaf Scholz, arriva in risposta all'attentato islamista di Solingen e segna una significativa svolta nella politica migratoria tedesca, che rischia di avere ripercussioni importanti su tutta l'Europa.
 

La ministra dell’Interno, Nancy Faeser, ha disposto l'introduzione di controlli sistematici lungo tutte le frontiere della Germania, misura già comunicata alla Commissione Europea. Secondo Faeser, la necessità di proteggere la sicurezza interna contro minacce come il terrorismo islamista e la criminalità transfrontaliera giustifica questo rafforzamento dei confini. Oltre ai controlli, il governo tedesco ha in programma l’adozione di un nuovo modello di respingimento dei migranti, conforme alle norme europee ma più severo di quello attualmente in vigore. Nel solo anno trascorso, dall’ottobre 2023, oltre 30.000 persone sono già state respinte alle frontiere tedesche.
 

La mossa, però, non è stata accolta senza resistenze. Il capo dell’opposizione, Friedrich Merz, ha sfidato Scholz a realizzare una riforma della politica migratoria, offrendo persino i voti della CDU per una possibile coalizione nazionale, qualora il governo non riesca a procedere autonomamente.

La Germania, però, dovrà fare i conti con la risposta degli altri Paesi europei: l'Austria ha già dichiarato di non accettare indietro i richiedenti asilo che, secondo il regolamento di Dublino, dovrebbero chiedere protezione nel primo Paese europeo di approdo. Anche l'Italia, da cui provengono circa 20.000 migranti negli ultimi due anni, ha sospeso unilateralmente i rimpatri, complicando ulteriormente la situazione.
 

Per l'Europa, questa mossa tedesca rappresenta un messaggio chiaro: Berlino ha deciso di cambiare approccio e intensificare i controlli alle sue frontiere, nonostante le difficoltà che potrebbe incontrare con i vicini.

Guarda anche 

Zelensky in difficoltà per il piano di pace USA-Russia, “il momento più difficile della nostra storia”

"L'Ucraina potrebbe trovarsi di fronte a una scelta molto difficile: la perdita di dignità o il rischio di perdere un partner chiave", ha dichiarato ...
22.11.2025
Mondo

Russia e Stati Uniti avrebbero un piano segreto per far finire la guerra in Ucraina

La Russia e gli Stati Uniti hanno negoziato un piano segreto per porre fine alla guerra in Ucraina? È perlomeno quanto sostiene il portale americano Axios. Citando...
20.11.2025
Mondo

Nel Regno Unito il governo laburista lancia una vasta riforma per scoraggiare l'arrivo di richiedenti l'asilo

Il governo britannico ridurrà la protezione offerta ai rifugiati, che saranno "costretti a tornare nel loro Paese d'origine non appena sarà ritenut...
16.11.2025
Mondo

"Scarcerato lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal"

Boualem Sansal è tornato in libertà dopo un anno di prigione. Il grande scrittore franco-algerino era stato arrestato nel novembre del 2024 dal governo alge...
13.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto