Mondo, 09 luglio 2025

Trump afferma di voler valutare dazi doganali del 200% sui prodotti farmaceutici

Martedì il presidente americano Donald Trump ha dichiarato che sta valutando l'ipotesi di imporre dazi doganali del 200% sui prodotti farmaceutici importati negli Stati Uniti e una maggiorazione del 50% sul rame.

"Presto annunceremo qualcosa sui prodotti farmaceutici. Daremo alle compagnie un anno, un anno e mezzo per venire qui e dopodiché dovranno pagare dazi doganali", ha dichiarato il presidente americano durante la riunione di gabinetto. Ha aggiunto che si potrebbe arrivare a "qualcosa come il 200%".

L'attuale inquilino della Casa Bianca inoltre ha dichiarato che sta valutando l'introduzione di una maggiorazione del 50% sul rame importato. "Penso che fisseremo i dazi doganali sul rame al 50%", ha detto rispondendo alle domande dei giornalisti.



Tra i settori sui quali Donald Trump aveva minacciato un sovrapprezzo specifico ci sono il rame e i prodotti farmaceutici, insieme ai semiconduttori e al legname da costruzione.

Da quando è tornato alla Casa Bianca a gennaio, Donald Trump ha già introdotto tariffe settoriali (50% su acciaio e alluminio, 25% sulle automobili) in nome della reindustrializzazione nazionale, nonché dazi doganali quasi universali del 10% sui beni importati.

Trump ha intenzione di aumentare questi dazi a partire dal 1° agosto per una decina di Paesi che hanno un surplus commerciale con gli Stati Uniti. Per quanto riguarda la Svizzera, nessun annuncio specifico nei suoi confronti è stato fatto anche se il Consiglio federale si è detto “ottimista” e si aspetta una decisione nei prossimi giorni.

Guarda anche 

Due Verdi denunciano gli imprenditori che hanno fatto regali a Donald Trump

Due Consiglieri nazionali dei Verdi, Raphaël Mahaim e Greta Gysin, hanno presentato mercoledì una denuncia penale per corruzione al Procuratore Generale della...
28.11.2025
Svizzera

Il famoso orologio Rolex regalato a Trump è scomparso dallo Studio Ovale

È diventato il simbolo delle negoziazioni che hanno preceduto l'accordo doganale sui dazi, al punto di essere all'origine del termine “diplomazia del...
21.11.2025
Svizzera

Accordo sui dazi, visto dall'estero la Svizzera “sottomessa e umiliata” dagli USA

L'accordo doganale tra la Svizzera e gli Stati Uniti ha suscitato reazioni contrastanti. E non solo in Svizzera. All’estero il modo in cui è stato negozi...
16.11.2025
Svizzera

Dazi al 15% in cambio di delocalizzazioni e aerei Boeing, raggiunto un accordo tra Svizzera e USA

Stati Uniti e Svizzera hanno finalmente raggiunto un accordo sui dazi doganali. L'attuale aliquota del 39% sarà abbassata al 15%, la stessa aliquota applicata ...
15.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto