Mondo, 09 luglio 2025

Trump afferma di voler valutare dazi doganali del 200% sui prodotti farmaceutici

Martedì il presidente americano Donald Trump ha dichiarato che sta valutando l'ipotesi di imporre dazi doganali del 200% sui prodotti farmaceutici importati negli Stati Uniti e una maggiorazione del 50% sul rame.

"Presto annunceremo qualcosa sui prodotti farmaceutici. Daremo alle compagnie un anno, un anno e mezzo per venire qui e dopodiché dovranno pagare dazi doganali", ha dichiarato il presidente americano durante la riunione di gabinetto. Ha aggiunto che si potrebbe arrivare a "qualcosa come il 200%".

L'attuale inquilino della Casa Bianca inoltre ha dichiarato che sta valutando l'introduzione di una maggiorazione del 50% sul rame importato. "Penso che fisseremo i dazi doganali sul rame al 50%", ha detto rispondendo alle domande dei giornalisti.



Tra i settori sui quali Donald Trump aveva minacciato un sovrapprezzo specifico ci sono il rame e i prodotti farmaceutici, insieme ai semiconduttori e al legname da costruzione.

Da quando è tornato alla Casa Bianca a gennaio, Donald Trump ha già introdotto tariffe settoriali (50% su acciaio e alluminio, 25% sulle automobili) in nome della reindustrializzazione nazionale, nonché dazi doganali quasi universali del 10% sui beni importati.

Trump ha intenzione di aumentare questi dazi a partire dal 1° agosto per una decina di Paesi che hanno un surplus commerciale con gli Stati Uniti. Per quanto riguarda la Svizzera, nessun annuncio specifico nei suoi confronti è stato fatto anche se il Consiglio federale si è detto “ottimista” e si aspetta una decisione nei prossimi giorni.

Guarda anche 

Dazi doganali perchè Karin Keller-Sutter avrebbe umiliato Trump, "la Svizzera ha un problema di personalità"

Che cosa ha spinto il presidente americano Donald Trump a imporre dazi doganali così alti alla Svizzera? Una domanda che in molti si pongono da quando, lo scorso p...
24.08.2025
Svizzera

Sui dazi doganali un ex consigliere di Trump consiglia alla Svizzera di "stringere i denti e aspettare"

L'ex Consigliere per la Sicurezza degli Stati Uniti John Bolton (a destra nella foto) consiglia alla Svizzera di "stringere i denti e aspettare" nella dispu...
21.08.2025
Svizzera

Gli Stati Uniti incasseranno miliardi di dollari grazie ai dazi doganali imposti alla Svizzera (più di Francia e Italia)

Quanto guadagneranno gli Stati Uniti con i dazi doganali imposti a (quasi) tutti i paesi del mondo? Gli economisti di Global Trade Alerts (GTA), un'organizzazione che...
20.08.2025
Svizzera

Pace in Ucraina sempre più vicina, si prepara incontro Trump-Putin-Zelensky

Il presidente americano Donald Trump "inizierà i preparativi" per un incontro tra Volodymyr Zelensky e Vladimir Putin, che in precedenza aveva respinto t...
19.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto