Svizzera, 14 agosto 2024

La 13a AVS? Sarà finanziata solo con l’aumento dell’IVA

Lo ha proposto il Consiglio Federale che ha anche confermato la diminuzione del contributo della Confederazione alle uscite dell’AVS

BERNA – La tredicesima AVS sarà finanziata tramite l’aumento dell’IVA, il cui tasso non è ancora stato deciso. Le trattenute salariali rimarranno invariate. È quanto proposto oggi dal Consiglio federale che ha fissato i parametri della riforma voluta dal popolo. L’Esecutivo ha anche confermato la diminuzione del contributo della Confederazione alle uscite dell’AVS, anche se a un livello inferiore rispetto al passato. 

 
 
Elisabeth Baume-Schneider ha spiegato che l'esecutivo ha così deciso dopo aver analizzato i risultati della procedura di consultazione, prendendo in considerazione l'errore di calcolo nelle proiezioni finanziarie a lungo termine dell'AVS reso noto la settimana scorsa e che avrà effetti limitati a corto e medio termine. Con l'introduzione della nuova rendita il risultato di ripartizione dell'AVS diventerà negativo a partire dal 2026. In base ai nuovi calcoli, l'aumento del deficit negli anni successivi sarà meno rapido del previsto. 

 
“La stabilità finanziaria dell'AVS a lungo termine è una priorità del Consiglio federale”, ha spiegato. L'AVS resta confrontata a sfide finanziarie importanti, a causa dell’invecchiamento del Paese: il rapporto tra pensionati e persone attive è meno favorevole e la speranza di vita è in aumento.
 

Baume-Schneider ha poi spiegato come nel 2026 le spese derivanti dalla tredicesima AVS saranno di 4,2 miliardi di franchi e nel 2030 raggiungeranno quasi 5 miliardi.  Il governo aveva affermato che durante la consultazione la maggioranza dei pareri espressi era a favore della variante che combinava il rialzo dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) e l'aumento dei contributi salariali. La variante che contemplava unicamente un aumento dei prelievi sugli stipendi non è invece piaciuta, ma in molti hanno chiesto di limitarsi al solo aumento dell'IVA. 

 
Anche rinunciando all'aumento dei prelievi salariali si potrà far fronte alle spese supplementari derivanti dalla 13a rendita in misura tale da garantire il raggiungimento di un livello del Fondo di compensazione AVS pari al 100% delle uscite dell'AVS nel 2030, precisa l'esecutivo. I nuovi tassi IVA saranno fissati dal governo il prossimo autunno in base alle nuove prospettive finanziarie dell'AVS.

Guarda anche 

P$ e “Centro” uniti per aumentare IVA e contributi salariali: il popolo ha detto sì alla tredicesima AVS, non a nuove tasse

BERNA - Durante la sessione estiva, il Consiglio degli Stati ha approvato una proposta di finanziamento per la 13a AVS che rischia di trasformarsi in un salasso per la...
02.07.2025
Svizzera

Tredicesima AVS: il popolo vota e i politici tassano

Il 3 marzo 2024 il popolo svizzero ha approvato a larga maggioranza l’introduzione della tredicesima mensilità AVS. Ma ciò che doveva essere un passo ...
29.06.2025
Svizzera

Per salvare l'AVS il Consiglio federale vuole tassare le mance

La ministra degli Affari sociali Elisabeth Baume-Schneider sta cercando di trovare tutti i mezzi possibili per aumentare le entrate destinate a finanziare l'AVS (assi...
12.06.2025
Svizzera

Il Consiglio federale vuole che gli svizzeri lavorino più a lungo

Il Consiglio federale vuole incoraggiare gli svizzeri a lavorare anche oltre l'età pensionabile e persino dopo i 70 anni. Per raggiungere questo obiettivo, Ber...
16.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto