Svizzera, 13 aprile 2024

Vive da sola in un appartamento sussidiato di 6 locali e il comune non può sfrattarla

In questi tempi di mancanza di alloggi c'è una persona che non ha problemi di spazio: una pensionata che abita sola a Zurigo in un appartamento di 6 locali finanziato in parte dal comune. La signora è diventata la beneficiaria di uno scontro giudiziario tra la città di Zurigo e il proprietario dello stabile , che aveva presentato un ricorso contro alcune disposizioni relative ai massimali di reddito autorizzati a beneficiare di tali alloggi.

L'uomo si era opposto alle modifiche del contratto di locazione e aveva criticato anche il fatto che il Comune volesse verificare i suoi redditi per stabilire se potesse legittimamente soggiornare nell'appartamento. Questo tipo di ispezione avviene ogni due anni.



Nello stesso edificio vive inoltre una vedova che, dopo la morte del marito, vive sola in una casa di sei stanze per 2'860 franchi al mese. Problema: la città ora impone alle persone di occupare alloggi con una sola stanza in più rispetto al numero di persone che ci vivono, quindi in questo caso un massimo di due stanze.

Entrambi ritengono che le nuove condizioni imposte dalla città siano abusive e hanno vinto la causa davanti alla Corte suprema del Cantone. I giudici hanno stabilito che, in quanto locatore, la città doveva rispettare determinati obblighi.

Le due sentenze non sono tuttavia ancora entrate in vigore in quanto la città di Zurigo ha deciso di portare entrambe le decisioni davanti al Tribunale federale.

Ha inoltre consigliato ai due inquilini di “trovare una soluzione”, offrendo loro offerte sostitutive dalla città o dal resto del mercato immobiliare. Anche la città di Zurigo difende la propria politica e afferma di aver preso questa decisione dopo aver scoperto diversi casi in cui persone benestanti vivevano in alloggi sussidiati.

Guarda anche 

Membro dell'ISIS in attesa di espulsione viene liberato e poi subito arrestato di nuovo

Un cittadino iracheno condannato nel 2017 dalla Corte penale federale (CPF) per la sua partecipazione al gruppo terroristico Stato islamico (ISIS) è stato liberato...
23.04.2025
Svizzera

In assistenza, viene condannata per non aver dichiarato i soldi incassati via Twint

Una 42enne filippina residente a Dietikon (ZH) beneficiaria dell'assistenza è stata condannata per non aver dichiarato incassi ricevuti tramite l'applicazi...
17.04.2025
Svizzera

Un litigio per un parcheggio si trasforma in una saga giudiziaria

Che fare quando qualcuno lascia la macchina nel proprio posteggio privato? Bloccare l'uscita dal parcheggio in modo da punire il trasgressore potrebbe sembrare una so...
10.04.2025
Svizzera

Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione

Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto