Svizzera, 05 aprile 2024

La popolazione della Svizzera non è mai aumentata così tanto come nel 2023

Nel 2023 la Svizzera ha battuto due record. Il Paese ha registrato “il saldo migratorio più alto mai registrato” e allo stesso tempo, “il numero di figli per donna ha raggiunto il valore più basso mai osservato”. Sono due osservazioni formulate giovedì dall'Ufficio federale di statistica, che hanno analizzato l'evoluzione della popolazione nel Paese. Arrivi, partenze, nascite, morti: ma da dove viene questo aumento della popolazione? La risposta è semplice: quasi esclusivamente immigrazione.

La migrazione netta è responsabile del 95% della crescita del numero di abitanti. L'anno scorso sono immigrate 263'800 persone (di cui l'8,3% cittadini svizzeri). Allo stesso tempo hanno lasciato il paese 121'600 persone, di cui il 25% sono cittadini svizzeri. L'immigrazione ha quindi portato ad un aumento della popolazione netta di 142'200 persone.



Il saldo naturale, cioè la differenza tra nascite e morti, è invece quasi neutro. In totale, in Svizzera sono nati 79'800 bambini e sono morte 71'700 persone. La differenza si è quindi tradotta in un aumento di 8'100 persone. Notiamo che “dodici cantoni registrano più morti che nascite”, riferisce l'UST, tra cui ad esempio Neuchâtel, Giura, Berna e Ticino.

Attenzione però, avverte l'UST, c'è una sfumatura. Nel 2023 molti ucraini, arrivati ​​effettivamente nel 2022, sono stati inclusi nelle statistiche perché ormai considerati parte della popolazione permanente. Ma anche senza di essi, la crescita della popolazione nel 2023 sarebbe stata più forte che nel 2022. I dati escludono la popolazione non permanente, ad esempio le persone in fase di richiesta di asilo.

Guarda anche 

A Vienna solo 4 austriaci su 100 ricevono sussidi: tra i siriani quasi 74 su 100

Il Sozialbericht 2023 della città di Vienna fotografa con chiarezza la situazione del welfare nella capitale austriaca. Solo il 4,1% dei cittadini austriaci per...
13.11.2025
Mondo

Nuovo aumento di lavoratori frontalieri, superata quota 400'000

Il numero di lavoratori continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. Alla fine di settembre 2025, l'Ufficio federale di statistica (UST) conta 410'422...
06.11.2025
Svizzera

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto