Opinioni, 12 marzo 2024

Sfide digitali: preservare l'autonomia degli anziani

L'analisi dei dati demografici della Città di Lugano, condotta dalla Statistica urbana, sotto il mio Dicastero, evidenzia un costante invecchiamento della popolazione, un fenomeno che presenta nuove sfide per la società e la politica. Questa tendenza demografica va in parallelo allo sviluppo sempre più rapido della digitalizzazione, che non riguarda solo la vita quotidiana ma anche i processi amministrativi. Questi due aspetti determinano una necessità crescente: preservare l'autonomia gestionale degli anziani nelle pratiche burocratiche, nonostante le sfide legate all'invecchiamento come malattie, solitudine, invalidità e necessità di assistenza. Importante, inoltre, sono la sicurezza e la salvaguardia di questa fascia della popolazione.

La digitalizzazione dei servizi amministrativi è uno degli obiettivi strategici della Città, del Cantone e della Confederazione per i prossimi anni. Lo sviluppo degli sportelli digitali ha portato alla realizzazione di progetti sperimentali come il 'Punto digitale', una collaborazione tra la Città di Lugano e l'USI. Questo progetto mira a rispondere ai bisogni della popolazione che ha difficoltà nell'uso quotidiano della tecnologia digitale, promuovendo l'autonomia digitale degli utenti e offrendo supporto all'inclusione sociale.


Tuttavia, se questi progetti possono affrontare parte delle sfide legate alla digitalizzazione, non sono sufficienti a garantire che gli anziani più vulnerabili acquisiscano l'autonomia sufficiente per affrontare i servizi cittadini sempre più complessi. È necessario quindi condurre molto più in profondità una ricerca attiva e una promozione magari nei Quartieri del Comune, tanto quanto coinvolgere il più possibile le associazioni, i gruppi ricreativi, i medici di famiglia e altri attori che hanno il contatto diretto con questa fascia di popolazione.

Proprio su questo tema ho proposto, qualche settimana fa, ai colleghi di Municipio, un mio progetto dettagliato (denominato, Digitalizzazione Aging+) di quanto si potrebbe e dovrebbe fare per offrire maggior supporto a chi volesse avvicinarsi al mondo digitale per non essere escluso da uno sviluppo tecnologico sempre più complesso e in rapida evoluzione. La proposta è stata ben accolta dall’Esecutivo, con mio grande piacere. Dimostra ancora una volta che la Città di Lugano si impegna a favore di tutta la popolazione ed è attenta a tutti i fabbisogni, ove possibile.

Aging+ è quindi una proposta che, se rieletto in Municipio, vorrei continuare a seguire personalmente perché, come dissi nell’allocuzione del Primo di Agosto del 2022 dal balcone di Palazzo civico, “Lugano non lascia indietro nessuno”.
 
Tiziano Galeazzi, Municipale Lugano uscente
Lista nr 6 Lega/UDC candidato nr 2

Guarda anche 

Reparti chiusi alla CPC di Mendrisio: una mozione per garantire sicurezza e rispetto della legge

TICINO - Il deputato Alessandro Mazzoleni a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi lancia un appello al Consiglio di Stato: servono reparti protetti alla Clinica Psic...
08.05.2025
Opinioni

Basta turismo sanitario: la Svizzera non è una clinica gratuita!

Ogni giorno, mentre il cittadino svizzero lotta per pagare premi di cassa malati sempre più alti, c’è chi arriva da paesi come la Georgia, presenta...
07.05.2025
Opinioni

Per una Svizzera più democratica e sovrana: il Consiglio Federale eletto dal popolo

Attualmente, il Consiglio Federale è un organo esecutivo della Svizzera ed è eletto dal Parlamento.  Questo sistema garantisce stabilità ...
07.05.2025
Opinioni

Chiedono l'asilo per farsi curare gratis? Tonini interroga il Consiglio di Stato

TICINO – Un'interpellanza dura, diretta, che punta il dito contro un fenomeno sempre più diffuso e – secondo la Lega dei Ticinesi – ormai ...
06.05.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto