Svizzera, 07 marzo 2024

Richiedente l'asilo commette tre furti e un'aggressione in una settimana e si fa espellere

Non è durata molto la permanenza in Svizzera di un richiedente l'asilo marocchino di 29 anni. Arrivato nel luglio 2023 dall'Italia fa domanda di asilo. Secondo quanto racconta ai giudici nel suo paese gestiva un salone di parrucchiere in Marocco ma gli spacciatori della zona volevano depositare la droga nel suo salone di parrucchiere. Lui si rifiuta e denuncia gli uomini alla polizia. Ma questi lo hanno minacciato e hanno rotto le finestre del suo appartamento e del parrucchiere. Ecco perché ha dovuto lasciare il Paese. È impossibile per gli osservatori del processo verificare cosa sia vero in questa storia, sottolinea il quotidiano NZZ che dedica un articolo alle vicissitudini di questo richiedente l'asilo.

Arriva in Svizzera grazie a un cugino in Italia che paga il suo viaggio in Europa. Prima in Italia, e poi in Svizzera, dove depone una domanda di asilo, anche se dice di essere venuto per cercare lavoro. Alloggia nel centro federale d'asilo di Zurigo, dove però non passa molto tempo. “Lì si mangia pessimo”, traduce l’interprete. Si compra da mangiare, grazie ai soldi del cugino in Italia che ha finanziato il suo viaggio.

In totale è rimasto a Zurigo per circa un mese. Il 25 luglio ruba due paia di pantaloni da uomo e due maglioni del valore di 376 franchi in un negozio. È stato catturato, arrestato e rilasciato dopo circa tre ore.

Il 31 luglio era sul lungolago, dove ruba il cellulare di una donna attraverso una fessura in una siepe. Un passante lo ha visto e ne ha parlato con il ladro. Nonostante avesse restituito alla donna il suo smartphone, lui e un collega aggrediscono violentemente il passante: lo hanno colpito in faccia con i pugni e gli hanno preso a calci nella parte posteriore del ginocchio. Quando l'uomo è caduto a terra, gli hanno preso a calci la parte superiore del corpo. La vittima ha riportato abrasioni e contusioni alle costole.

Lo stesso giorno, il marocchino ha estratto i cellulari dalle tasche di due uomini, sempre a Zurigo, e ha rubato il portafoglio di una donna in un bar. È stato nuovamente arrestato e rilasciato il 1° agosto. Il giorno dopo, mentre camminava, si è gettato su una passante ed è caduto a terra con lei, cercando di strapparle lo zaino. La donna ha reagito con le mani e i piedi e ha chiesto aiuto. Due passanti sono riusciti ad afferrare l'autore del reato, a renderlo incapace di resistere e a trattenerlo fino all'arrivo della polizia. Da allora l'uomo si trova in custodia detentiva da circa sette mesi.



Poiché ha confessato dei suoi crimini e ha accettato tutte le richieste di risarcimento danni, il processo a suo carico si svolgerà in forma abbreviata. Il marocchino ha accettato una pena detentiva condizionale di due anni e dieci anni di espulsione dal Paese. Inoltre sarà condannato a pagare circa 6'800 franchi di spese amministrative e processuali, pagamenti che probabilmente non saranno saldate.

Il presidente del tribunale chiede all'imputato perché ha commesso reati ogni volta che è stato rilasciato. “Ho dei debiti e volevo saldarli”, traduce l’interprete. Aveva cattivi amici in Svizzera che avevano una cattiva influenza su di lui.

Il tribunale distrettuale di Zurigo ha approvato la sentenza proposta e ha condannato il 29enne colpevole di furto multiplo, aggressione e tentata rapina. L'avvocato difensore d'ufficio riceve un compenso di 7'600 franchi. L'imputato è quindi stato rilasciato dalla custodia e portato all'ufficio immigrazione in attesa dell'espulsione.

Guarda anche 

Membro dell'ISIS in attesa di espulsione viene liberato e poi subito arrestato di nuovo

Un cittadino iracheno condannato nel 2017 dalla Corte penale federale (CPF) per la sua partecipazione al gruppo terroristico Stato islamico (ISIS) è stato liberato...
23.04.2025
Svizzera

In assistenza, viene condannata per non aver dichiarato i soldi incassati via Twint

Una 42enne filippina residente a Dietikon (ZH) beneficiaria dell'assistenza è stata condannata per non aver dichiarato incassi ricevuti tramite l'applicazi...
17.04.2025
Svizzera

Un litigio per un parcheggio si trasforma in una saga giudiziaria

Che fare quando qualcuno lascia la macchina nel proprio posteggio privato? Bloccare l'uscita dal parcheggio in modo da punire il trasgressore potrebbe sembrare una so...
10.04.2025
Svizzera

Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione

Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto