Svizzera, 09 gennaio 2024

La Confederazione si aspetta una “tempesta migratoria” per il 2024

Dopo un 2023 già difficile sul fronte dell'asilo l'anno che è appena iniziato potrebbe essere ancora peggiore. Se la Confederazione prevede ancora fino a 30'000 richieste d’asilo nel 2024, cifra simile al 2022, la responsabile della SEM Christine Schraner Burgener teme che la situazione possa precipitare con l'arrivo della primavera. “La situazione in Ucraina e le richieste di status S sono ancora tese. Si prevede che il numero delle richieste d’asilo rimarrà elevato, il che implica un elevato utilizzo delle strutture”, spiega Burgener al Blick.

Il portavoce della SEM, Reto Kormann, dal canto suo ha osservato che "la situazione resta una sfida data l'incerta situazione geopolitica". E la realtà resta molto tesa nei comuni, soprattutto per quanto riguarda gli alloggi. E con l'arrivo della primavera le statistiche potrebbero quindi esplodere.
In una riunione del 7 dicembre, il massimo rappresentante dei Comuni zurighesi, Jorg Kündig ha addirittura avvertito che nel 2024 la situazione potrebbe diventare “molto difficile”.



Per distribuire questa pressione migratoria, nei prossimi mesi molti richiedenti l’asilo ospitati nei centri federali per l’asilo verranno distribuiti tra Cantoni e Comuni. Il nuovo Consigliere federale Beat Jans dovrà quindi fare in modo che ci siano posti sufficienti per accogliere i richiedenti l'asilo, facendo attenzione all'opposizione di Cantoni e i Comuni. La decisione del Consiglio degli Stati dell'estate scorsa di non sostenere finanziariamente l'installazione di container abitativi per i profughi sul territorio dell'esercito dimostra quanto siano già tese le relazioni.

Beat Jans dovrà decidere anche sul futuro dello status di protezione S per i rifugiati ucraini dopo il 2025 – le autorità svizzere intendono abolire lo status S il prima possibile – e si occuperà della loro integrazione professionale. Un dilemma al momento irrisolto.

Guarda anche 

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Il ferroviere picchiato da un passeggero senza biglietto dovrà versare 15mila euro di spese legali

ITALIA - Succede in Italia, a Santa Giustina Bellunese. Un capotreno, dopo aver fatto scendere un passeggero privo di biglietto, è stato preso a calci da quest&...
06.11.2025
Mondo

Minorenne ucraino scappa dalla guerra e viene ucciso dopo tre giorni in un centro d'accoglienza

IRLANDA - Un ragazzo ucraino di 17 anni è stato accoltellato a morte in un centro d’accoglienza per minori non accompagnati a Dublino. Era arrivato in Irl...
04.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto