Svizzera, 02 gennaio 2024

Un medico di Lucerna guadagna mezzo milione di franchi con 150 perizie AI

Quando una persona richiede una rendita d'invalidità, gli uffici cantonali dell'AI devono verificare se il diritto di ricevere una rendita è giustificato. Per fare ciò, vengono ordinate valutazioni mediche presso specialisti, che spesso hanno un'attività in proprio. Le competenze che riguardano più discipline sono assegnate in modo casuale. Le perizie monodisciplinari, cioè quelle che riguardano un solo ambito, possono essere distribuite direttamente ai medici specialisti interessati. Nel 2022 gli uffici cantonali AI hanno ordinato in questo modo più di 4300 accertamenti monodisciplinari. Sono stati contattati 386 medici: 294 di loro hanno effettuato meno di 10 accertamenti. 70 medici hanno effettuato dalle 10 alle 50 valutazioni. 22 medici hanno effettuato 50 o più valutazioni.

L'esperto individuale più popolare è stato un medico che lavora nel cantone di Lucerna. Lo specialista in psichiatria e psicoterapia ha ricevuto nel 2022 150 mandati di competenza monodisciplinare dagli uffici cantonali AI e per questo ha ricevuto 568'650 franchi. Nel 2020 (342'425 franchi) e nel 2021 (439'827 franchi) aveva già ricevuto somme considerevoli dall'AI per le sue valutazioni. Per fare un confronto, secondo uno studio dell’Ufficio federale di statistica, nel 2019 gli psichiatri indipendenti hanno guadagnato un reddito medio annuo di 126’633 franchi.

150 valutazioni all’anno rappresentano quindi un carico di lavoro notevole per un singolo medico. Questo dato è ancora più sorprendente se si considera che il medico in questione svolge queste perizie come un lavoro a tempo parziale. Come mostra una ricerca del Blick, questo medico tedesco lavora al 70% per la Suva. Nell'ambito dell'assicurazione contro gli infortuni fornisce consulenza alla gestione dei sinistri su questioni psichiatriche.

Rimangono quindi dai 70 agli 80 giorni di lavoro all'anno per la sua attività di esperto di AI. Durante questo periodo, Christian Fricke ha effettuato in media circa due valutazioni mediche al giorno nel 2022, che hanno permesso di portare nelle casse del suo studio privato 7'600 franchi al giorno. Il diretto interessato, interpellato, sostiene che il carico di lavoro non sia un problema: "La capacità di effettuare valutazioni rilevanti in un periodo di tempo limitato si basa sulla mia esperienza pluriennale e su un approccio strutturato al lavoro", risponde al Blick. Secondo lui il numero di accertamenti annuali rispetta gli standard etici e medici di tutte le parti coinvolte.



Inoltre, il medico indica di avvalersi di “ausiliari” per effettuare le valutazioni: “Si tratta nella pratica di una misura abituale per delegare determinati compiti amministrativi o di supporto”. Ciò include, ad esempio, la raccolta di ulteriori dati sui pazienti o l'organizzazione di documenti. Lo psichiatra sottolinea: “La responsabilità del contenuto e dell’aspetto medico delle perizie resta sempre nelle mie mani”.

L’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS), responsabile delle competenze in materia di AI, non vede nessun problema. "Un back office professionalmente competente può contribuire molto bene a una rapida conclusione delle valutazioni", afferma un portavoce. Tuttavia, l'autorità sottolinea che il medico può certamente lavorare più dei 70-80 giorni menzionati nella sua “attività indipendente”, il che lascia più tempo per la preparazione delle varie perizie.

L'UFAS precisa inoltre che gli assicurati possono constatare personalmente, durante i colloqui d'esame, se vengono effettivamente interrogati dall'esperto in questione. "Le registrazioni audio delle interviste permettono anche di verificare questo", precisa il portavoce. Senza dimenticare che il perito garantisce con la sua firma la corretta costituzione della perizia. Nel 2022, tuttavia, in una perizia di questo medico, il Tribunale cantonale di Lucerna ha criticato la “mancanza di firma autografa”. Invece, la firma del medico sarebbe stata “ovviamente copiata”.

Il consigliere nazionale Rémy Wyssmann (UDC/SO) è, in generale, critico nei confronti delle “perizie AI a catena di montaggio” che permettono di guadagnare “più di un consigliere federale”. Durante il question time al Parlamento, Wyssmann ha richiamato l'attenzione del governo federale sul fatto che le perizie del medico erano state giudicate "incomplete" dai tribunali e ha chiesto se "Il Consiglio federale ordinerà un'indagine?

Blick ha diverse sentenze in cui il lavoro di questo psichiatra è stato criticato. Il tribunale cantonale di Basilea Campagna, ad esempio, ha giudicato la sua valutazione psichiatrica “incompleta, addirittura contraddittoria”. In un altro caso, i giudici hanno espresso "seri dubbi sulla competenza di Fricke, motivo per cui non si può fare affidamento su di essa".

Ciononostante il Consiglio federale non vede la necessità di agire. Nella sua risposta del 18 dicembre al consigliere nazionale Rémy Wyssmann, ha certamente confermato che due delle undici perizie del medico valutate dai tribunali nel 2022 “non erano state riconosciute come conclusive”. Tuttavia, non vi è “alcun motivo” per aprire un’indagine.

Guarda anche 

Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa

La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera

L'UE si dice “pronta a prendere il comando” in Ucraina se ci sarà disimpegno USA

L'Unione europea è "pronta a prendere il comando" per guidare il sostegno militare all'Ucraina "se gli Stati Uniti non vogliono farlo",...
11.01.2025
Mondo

Liam Payne: arrestato l’ex cameriere accusato di avergli venduto cocaina

BUENOS AIRES (Argentina) – Braian Paiz, una delle persone accusate di aver fornito droga a Liam Payne, è stato arrestato. Il 24enne è il cameriere che...
06.01.2025
Magazine

L'aereo dell'Azerbaigian "probabilmente" abbattuto dall'antiaerea russa

Lo schianto dell'aereo di linea dell'Azerbaigian Airlines in Kazakistan, nel quale mercoledì 38 persone hanno perso la vita, è stato "probabilm...
27.12.2024
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto