Svizzera, 03 agosto 2025

Sfratta gli inquilini e poi affitta gli appartamenti su AirBnB a prezzi 7 volte superiori

È risaputo che il mercato dell'alloggio in Svizzera è particolarmente difficile, e la ricerca di una casa o un appartamento si trasforma spesso in un'odissea. La vicenda dello stabile “Sugus” è, per quanto estremo, un esempio emblematico di quanto sta succedendo nel mercato immobiliare. La vicenda ha inizio nel dicembre 2024, quando più di 100 inquilini di una palazzina di Zurigo hanno ricevuto una lettera particolarmente spiacevole. La proprietaria, che ha recentemente ereditato un complesso chiamato "Sugus", un gruppo di nove edifici colorati situati nel quartiere Röntgenareal di Zurigo. Gli edifici prendono il nome dai dolci svizzeri per le loro facciate luminose. Ma ora la proprietaria vuole convertire questi appartamenti residenziali in appartamenti commerciali. E una rapida occhiata ad Airbnb mostra che ha già preso in mano la situazione.

Diversi appartamenti sono già disponibili per l'affitto temporaneo, come riportato dal portale online "Republik". E a un prezzo ben superiore al canone di affitto precedente. "Benvenuti nel vostro spazioso appartamento di design nel quartiere alla moda di Zurigo", si legge, ad esempio, in un annuncio. L'appartamento di 4,5 locali può ospitare sei persone. "Ideale per famiglie, gruppi di amici o team di lavoro", continua la descrizione.

Se qualcuno lo prenota per un mese intero, dovrà pagare quasi 14'000 franchi a settembre. A titolo di paragone, secondo Republik, l'appartamento costava 1'900 franchi al mese per l'inquilino che vi abitava. Il proprietario avrebbe quindi potuto guadagnare sette volte di più. Come spesso accade su Airbnb, l'annuncio dell'appartamento è in inglese. Ideale per attrarre ospiti stranieri con un elevato potere d'acquisto.



L'annuncio proviene da Residence Services GmbH di Küsnacht. In totale, questa azienda offre 42 appartamenti su Airbnb. Tra questi, almeno altri tre appartamenti del complesso "Sugus".
Non è chiaro per quanti appartamenti la nuova proprietaria stia cercando nuovi inquilini tramite Airbnb. Secondo Republik, diversi inquilini hanno notato appartamenti vuoti arredati nelle ultime due settimane. Inoltre, sono state installate telecamere e dispositivi per accedere all'appartamento "Sugus" tramite un codice.

Un inquilino ha dichiarato al portale online che ad oggi sono stati arredati tra i 12 e i 15 appartamenti. Alcuni di questi appartamenti sarebbero stati temporaneamente pubblicati su ImmoScout24.

Le disdette dello scorso dicembre avevano creato scalpore all'epoca. Inquilini e simpatizzanti arrabbiati avevano manifestato davanti alle case "Sugus" in seguito alla disdetta degli affitti. Secondo la NZZ, praticamente tutti gli inquilini interessati non hanno accettato lo sfratto. A giugno si sono svolte le prime trattative presso il Tribunale delle Locazioni di Zurigo. L'autorità di conciliazione ha definito le prime disdette "ingiuste". Questa decisione sostiene la posizione degli inquilini.

Se non si raggiungerà un accordo, i casi saranno portati in tribunale. Non è chiaro a che punto siano esattamente le trattative al momento, ma una cosa è certa: circa 30 dei 100 inquilini hanno ritirato la causa contro la proprietaria o ora vivono in nuovi appartamenti. Questo è l'unico motivo per cui gli appartamenti sono liberi e il proprietario può ora offrirli sulle piattaforme di prenotazione.

Guarda anche 

Una funzionaria si accorge che la sposa non è felice, matrimonio annullato (e marito espulso)

Un'impiegata dell'ufficio di stato civile di Dietikon, nel canton Zurigo, ha impedito all'ultimo minuto un matrimonio forzato. I fatti risalgono al 2022. Ment...
11.10.2025
Svizzera

L’intelligence svizzera lo certifica: l’estremismo rossoverde minaccia l’ordine pubblico

SVIZZERA - In un commento pubblicato sul Mattino della Domenica, Lorenzo Quadri mette in guardia contro l’estremismo rossoverde, richiamando i dati dei Servizi i...
01.10.2025
Svizzera

Zurigo shock: donna aggredita sul tram, la polizia non interviene

SVIZZERA - Sabato sera a Zurigo una giovane donna è stata colpita al volto da un pugno mentre viaggiava sul tram numero 13. Sanguinante e sotto shock, la vittim...
23.09.2025
Svizzera

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto