Svizzera, 07 dicembre 2023

Gli affitti aumenteranno del 30% nei prossimi 10 anni, secondo UBS

Gli svizzeri dovranno pagare affitti sempre più cari negli anni a venire, stando a uno studio di UBS. Secondo gli esperti della prima banca svizzera, la carenza di alloggi porterà a un aumento di quasi un terzo del prezzo degli affitti nei prossimi 10 anni.

“Ciò che è avvenuto negli ultimi 70 anni – riduzione dei costi abitativi, aumento del consumo di spazio pro capite e miglioramento del comfort abitativo – dovrebbe ormai appartenere al passato”, conclude lo studio immobiliare sulla Svizzera tra 10 anni, presentato al pubblico. Secondo le previsioni di UBS, nella prima metà del 2024 la popolazione residente permanente in Svizzera supererà la soglia dei 9 milioni. “Mai prima d'ora la popolazione residente è aumentata così rapidamente”, scrivono gli autori dello studio La soglia simbolica dei 10 milioni sarà probabilmente raggiunta entro il 2034, quindi al massimo entro i prossimi dieci anni, a causa dell'elevato tasso di immigrazione.



Secondo UBS entro il 2034 mancheranno almeno 150'000 unità abitative. Le conseguenze: i prezzi delle case abitative aumentano, gli affitti degli alloggi crescono più velocemente dei redditi. Gli inquilini dovrebbero aspettarsi un aumento complessivo del 25-30% degli affitti offerti in termini reali.

Uno scenario abbastanza probabile in cui un trilocale a Zurigo potrebbe passare dagli attuali 2'000 franchi a 2'600 franchi. A causa dell'elevata percentuale di immigrati soli e dell'invecchiamento della società, UBS prevede anche una tendenza crescente verso la costruzione di piccole unità abitative.

Per coloro che stanno pensando di acquistare una casa, UBS sottolinea che "i sogni di forti plusvalenze grazie all'aumento degli affitti potrebbero però rivelarsi presto illusori". Se la situazione abitativa di molte famiglie peggiorasse, la politica potrebbe intervenire sul mercato imponendo ulteriori normative.

Guarda anche 

Crisi immobiliare senza precedenti, "fra dieci anni nessuno si potrà permettere l'affitto”

La Svizzera sta affrontando una crisi immobiliare senza precedenti. Gli affitti stanno salendo alle stelle, mentre si costruiscono nuove abitazioni a un ritmo che non si ...
23.04.2025
Svizzera

A causa dei dazi doganali UBS non è più la più grande banca d'Europa

UBS ha perso il prestigioso titolo di banca più grande dell'Europa continentale, spodestata dalla banca spagnola Santander. Questo perchè se azioni UBS ...
19.04.2025
Svizzera

Giudicato poco integrato, riceve il passaporto svizzero dopo aver fatto ricorso

Un cittadino francese considerato poco integrato dal suo comune, è stato naturalizzato dopo che questi si è rivolto alla giustizia. Nel marzo 2024, l'as...
28.03.2025
Svizzera

UBS starebbe considerando di lasciare la Svizzera

Il braccio di ferro tra Karin Keller-Sutter e Sergio Ermotti potrebbe spingere UBS a lasciare la Svizzera. La Confederazione vuole infatti imporre a UBS ulteriori requisi...
21.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto