"Se qualcosa è 'troppo grande per fallire' – ovvero troppo grande per morire – allora deve essere resa meno 'troppo grande', cioè più piccola", ha avvertito l'85enne in un'intervista alla 'SonntagsZeitung'.
Questo potrebbe essere ottenuto suddividendo o vendendo parti dell'azienda, ha aggiunto Blocher, secondo cui la banca dovrebbe scorporata in due entità, una operante in Europa e l'altra sul mercato statunitense. Agli attuali azionisti di UBS potrebbero essere assegnate due azioni: una per UBS Svizzera e una per UBS America, ha spiegato l'imprenditore conservatore ed ex politico svizzero di spicco.
Blocher ha citato l'espansione in America attraverso gli istituti First Boston, DLJ e Paine Webber come ragione della misura. "In primo luogo, i problemi affrontati dalle principali banche svizzere erano una conseguenza delle loro attività americane", ha sottolineato.
"In secondo luogo, so per esperienza personale che, nel complesso, le principali banche svizzere non hanno mai fatto soldi in America", ha continuato. Anche un capitale proprio maggiore o maggiori aiuti statali per la liquidità non avrebbero potuto eliminare i rischi per la Svizzera.
Per CreditSuisse, le regole non hanno funzionato nonostante la massiccia espansione della vigilanza bancaria da parte dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA), ha criticato Blocher, chiedendo una regolamentazione ancora più stringente.
Una banca americana non è la stessa cosa di una banca svizzera. Deve operare 5'000 chilometri più a ovest e non come farebbe sulla Bahnhofstrasse di Zurigo, ha spiegato Blocher. "Le banche svizzere hanno la tradizione di investire il denaro dei loro risparmiatori in modo sicuro e responsabile", ha affermato il decano dell'UDC. Negli Stati Uniti, l'attenzione è maggiormente rivolta all'investment banking.
Dopo la scissione, la società statunitense sarebbe soggetta alla legge statunitense e non dovrebbe creare capitale proprio aggiuntivo a meno che gli Stati Uniti non glielo impongano. La banca svizzera opererebbe secondo la legge svizzera e gli svizzeri non sarebbero più responsabili nei confronti dell'America, secondo la proposta del decano dell'UDC.
La questione UBS riguarda l'autodeterminazione e la sovranità della Svizzera, ha spiegato Blocher. Questo probabilmente significa che, in caso di crisi di UBS, solo l'Unione Europea (UE) potrebbe intervenire in aiuto del Paese. Tuttavia, la Svizzera deve essere in grado di determinare autonomamente il proprio futuro, ha dichiarato l'ex consigliere federale al quotidiano SonntagsZeitung.
Sia UBS nel 2008 che CS nel 2023 hanno dovuto essere salvate con aiuti statali. Ora, con la fusione di UBS, la Svizzera ha ereditato un problema ancora più grande, ha avvertito Blocher.





