Svizzera, 13 novembre 2023

Un numero record di persone cambieranno cassa malati (e ciò farà aumentare i premi)

L'aumento importante dei premi di cassa malati ha spinto un numero record di persone a cambiare assicuratore. Marcel Thom, della società di consulenza Deloitte, stima che circa il 15% cambierà fondi. "Ciò rappresenterebbe tra 1,3 e 1,4 milioni di persone", spiega Thom a CH Media. Quest’anno i modelli assicurativi convenienti sarebbero colpiti più della media dagli aumenti dei premi. Maggiore è lo shock dei premi, maggiore è il tasso di variazione, spiega Felix Schneuwly del comparatore online Comparis.

Quest'anno la cassa malati KPT si è rivelata la più conveniente in termini di prezzo ed il numero dei suoi membri è esploso. L'anno prossimo dovrà aumentare i prezzi e probabilmente perderà il primo posto a favore del Concordia, scrivono le testate di CH Media.

Ma è improbabile che Concordia venga sopraffatta come lo è stato il KPT. Le differenze tra fondi e modelli assicurativi sono meno significative. È quindi possibile risparmiare più o meno. E questo rallenta il flusso del cambiamento.



I numerosi cambiamenti avranno come conseguenza che l'aumento reale dei premi diminuisca rispetto a quanto previsto. Thom prevede un aumento reale del 7,1% (rispetto al 8,7% annunciato). Ci sono tuttavia anche conseguenze negative, in quanto, quando molte persone cambiano assicurazione, le casse malati incassano meno di quanto calcolato. Per questo motivo non riescono più a coprire i costi preventivati ​​e devono recuperarli l'anno successivo aumentando i premi.

Questo effetto di variazione corrisponde a 1,2 punti percentuali di premio nel 2024. Se un anno fa nessuno avesse cambiato cassa, l’aumento dei premi sarebbe stato in media “solo” del 7,5% anziché dell’8,7%. Se più di un milione di persone cambiassero nuovamente fondi, le conseguenze sarebbero ancora più importanti per il 2025.

Guarda anche 

Ogni anno migliaia di svizzeri vengono incarcerati per multe impagate

Le carceri svizzere sono sovraffollate. In diverse regioni si stanno valutando progetti per ampliare le strutture esistenti e creare nuovi spazi di detenzione. A Lucerna,...
13.11.2025
Svizzera

Guy Parmelin in viaggio per Washington, verso la firma per l'accordo sui dazi?

Il Ministro dell'Economia Guy Parmelin è partito per Washington nel tardo pomeriggio di mercoledì 12 novembre. La notizia è stata confermata all&...
13.11.2025
Svizzera

L'assegnazione dei contratti ferroviari delle FFS alla tedesca Siemens invece che alla svizzera Stadler suscita aspre polemiche

L'assegnazione dell'appalto per 116 nuovi treni a due piani da parte delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) alla società tedesca Siemens, anziché al...
12.11.2025
Svizzera

La Svizzera sarebbe vicina a un accordo sui dazi con gli Stati Uniti

La Svizzera sarebbe sul punto di ottenere una riduzione dei dazi del 15% sulle sue esportazioni verso gli Stati Uniti, secondo quanto riportato da Bloomberg, una delle pr...
11.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto