Svizzera, 29 settembre 2023

Scuole private e religiose sempre più numerose in Svizzera

L’istruzione privata in Svizzera è sempre più popolare. Secondo l’Ufficio federale di statistica, il numero di bambini che frequentano la scuola primaria nel settore privato è aumentato del 30% dal 2011. Il fenomeno si è addirittura amplificato dal 2020 con l’esplosione di critici alle misure Covid. Tra il 2021 e il 2022 la Svizzera contava 9’427 istituti di scuola dell’obbligo. Il 10% di essi erano privati, ovvero circa 950. È quanto rivela Georg Otto Schmid, direttore di Relinfo, il Centro informazioni Chiese-Sette-Religioni e ripreso dalla stampa svizzerotedesca.

Le scuole private sono finanziate direttamente dai genitori. I costi di iscrizione costano tra i 10'000 e i 20'000 franchi all’anno. Secondo Schmid, il desiderio di una pedagogia diversa, di una migliore supervisione e di un insegnamento personalizzato motiva la registrazione di un bambino in una struttura privata.

Nel caso delle scuole cristiane, i genitori vogliono anche che la scuola trasmetta ai propri figli alcuni valori a loro cari. Questi valori sono diluiti – o addirittura inesistenti – nelle scuole pubbliche, secondo Markus Zuberbühler, direttore della rete scolastica dell’Iniziativa per l’Educazione Cristiana (ICB): “Le scuole pubbliche affermano di essere neutrali. Ma nega l'esistenza di una fede. Il che è tutt’altro che neutrale”.



Il numero delle scuole private a vocazione religiosa sta letteralmente esplodendo, anche se attualmente rappresentano solo una piccola percentuale rispetto al totale delle scuole private in Svizzera.

L'ICB, l'associazione ombrello delle scuole cristiane, riunisce 14 scuole per un totale di 750-800 bambini. Mette in rete e sostiene diverse scuole cristiane.Anche altre comunità religiose hanno le proprie scuole, come quelle della comunità ebraica o indù.

E se molti genitori preferiscono un'istruzione privata per i loro bambini, alcuni scelgono addirittura di abbandonare la scuola: “Molti genitori preferiscono la scuola a casa per motivi ideologici”, spiega Georg Otto Schmid. “E se partecipano altri bambini, l’istruzione domiciliare può andare molto bene”.

Spesso sono i genitori o gli insegnanti a fondare una scuola religiosa. Raramente le chiese stesse. Ma Georg Otto Schmid sottolinea che esistono anche “scuole molto vicine ad una comunità religiosa”. Le scuole private sono autorizzate dai Cantoni. Ma ulteriori monitoraggi e controlli vengono effettuati dalle stesse istituzioni. Questo per garantire il rispetto di alcune condizioni, come l’obbligo per ogni scuola di avere un programma di protezione dell’infanzia.

Guarda anche 

Svizzera, una qualificazione che sa tanto di Yakin

LUGANO – Il sesto Mondiale consecutivo è realtà. Da Germania ’06 a United ’26: in 20 anni la Svizzera ha saltato soltanto l’Europeo ...
20.11.2025
Sport

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

La Svizzera vede l’America: il Mondiale è praticamente cosa fatta

GINEVRA – C’era un po’ in tensione e un po’ di timore prima della partita che la Svizzera ha disputato ieri sera contro la Svezia. C’era un ...
16.11.2025
Sport

Minorenni di Gaza in Ticino? Le perplessità dell'ex deputata Lelia Guscio

TICINO - Il Consiglio federale ha deciso di accogliere in Svizzera venti minorenni feriti o malati provenienti da Gaza, ciascuno accompagnato da un seguito familiare c...
18.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto