Svizzera, 23 settembre 2023

Raccolte oltre 100'000 firme contro i fuochi d'artificio, si andrà (probabilmente) a votare

I cittadini svizzeri dovranno con tutta probabilità pronunciarsi su un divieto dei fuochi d'artificio. Il comitato d'iniziativa ha infatti annunciato venerdì sul suo sito web di aver ricevuto 101'615 firme, di cui 83'360 sarebbero già state autenticate.

La raccolta prosegue attivamente, assicura Corinne Meister, membro del comitato, all'agenzia Keystone-ATS. Il comitato intende presentare la sua iniziativa a Berna alla fine di ottobre. Il termine ultimo per la conclusione della raccolta firme, iniziata nel maggio dello scorso anno, è fissato al 3 novembre.



Il testo dell'iniziativa prevede che i privati ​​non possano più accendere fuochi d'artificio “rumorosi” (aggettivo che gli iniziativisti intendono definire con maggiore precisione) il primo agosto e il giorno di Capodanno. Questo per proteggere l'uomo e gli animali dall'eccessivo inquinamento acustico.

I fuochi d’artificio rumorosi sarebbero consentiti solo in occasione di eventi sovraregionali. Il comitato d'iniziativa sottolinea di essere sostenuto da organizzazioni ambientaliste e di protezione degli animali, tra cui la Protezione svizzera degli animali (PSA), l'Associazione Wildtierschutz Schweiz (Protezione degli animali selvatici in Svizzera), la Fondazione per i diritti degli animali (Tier im Recht), l'Associazione cinologica svizzera Society, Pro Natura, Greenpeace Svizzera e Lega contro il rumore.

Guarda anche 

Per una neutralità confessionale dell’insegnamento nelle scuole, divieto agli insegnanti di ostentare vistosi simboli religiosi

Egregio signor Presidente, gentili signore deputate, egregi signori deputati, I firmatari della presente petizione chiedono al Parlamento di introdurre nella Legge su...
30.10.2025
Opinioni

Il Consiglio federale non vuole vietare il velo islamico nelle scuole

Il Consiglio federale, in un rapporto pubblicato mercoledì, continuerà a autorizzare le bambine musulmane a indossare il velo a scuola. Accettando una mo...
23.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

L'Unione europea sta progettando un divieto totale delle sigarette

Secondo il quotidiano tedesco Bild, l'Unione Europea sta valutando un divieto totale più ampio delle sigarette con filtro e sui prodotti del tabacco elettronic...
18.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto