Svizzera, 14 settembre 2023

Il Consiglio nazionale approva un avvicinamento allo Spazio economico europeo

Il Consiglio nazionale ha approvato ieri una mozione che chiede al Consiglio federale “di condurre colloqui esplorativi con il Consiglio dello Spazio economico europeo (SEE) con l'obiettivo di definire gli assi principali di possibili negoziati in vista dell'accordo della Svizzera partecipazione alla SEE”.

L'adesione allo SEE fu respinta in votazione popolare il 6 dicembre 1992 la Svizzera e oggi comprende i 27 membri dell’Unione Europea e tre paesi non membri: Norvegia, Islanda e Liechtenstein. La mozione approvata ieri, proposta da Eric Nussbaumer (PS/BL), è stata accettata con 94 voti favorevoli, 92 contrari. Ha ottenuto il sostegno dei socialisti, dei Verdi, dei Verdi liberali, di un pugno di eletti del Centro e di due PLR. L’intera UDC, la stragrande maggioranza del PLR e gran parte del Centro si sono ritrovati nel campo dei perdenti.



Anche il consigliere federale Guy Parmelin è stato sconfessato. Ha ricordato la sfiducia della Svizzera nei confronti di questo grande mercato: "I parametri dello SEE sono noti: si tratta della piena partecipazione al mercato interno e del diritto di partecipazione ai programmi dell'Unione europea. La contropartita è il ripristino completo del diritto del mercato interno dell'Unione europea, ad eccezione di ciò che riguarda l'agricoltura, la politica commerciale e monetaria”.

Parmelin ritiene che un avvicinamento allo SEE non siano attualmente saggi: “Esiste una certa dinamica positiva con l'Unione Europea per mantenere la partecipazione settoriale al mercato interno e sviluppare il percorso bilaterale. Avviare un dibattito esplorativo sullo Spazio economico europeo, una volta gettate le basi per un negoziato con l’Unione europea, dal punto di vista del Consiglio federale non farebbe altro che confondere il messaggio nei confronti di tutti i nostri partner”. La mozione dovrà ancora essere accolta dal Consiglio degli Stati, dove probabilmente troverà una forte opposizione.

Guarda anche 

A 19 anni distrugge una porsche da 200'000 franchi

Un incidente si è verificato mercoledì sera a Sursee (LU) intorno alle 19.30 sull'autostrada A2. Secondo i media locali, il conducente di una Porsche 91...
14.07.2023
Svizzera

Il Consiglio nazionale vuole dare il diritto di voto ai 16enni

Per la terza volta il Consiglio nazionale ha respinto, con un voto di 98 a 93, la proposta di abbandonare un'iniziativa parlamentare di Sibel Arslan (Verdi/BS) per ab...
13.06.2023
Svizzera

Forse un divieto d'entrata in Svizzera per i condannati per mafia

Mercoledì, il Consiglio nazionale ha approvato con 127 voti contro 46 una mozione presentata da Marco Romano che chiede alla Confederazione di adottare le misure n...
08.06.2023
Svizzera

Pensione a 66 anni, il Consiglio nazionale vota contro ma vuole un controprogetto

Gli svizzeri non dovranno lavorare fino a 66 anni per ricevere le prestazioni AVS. Dopo la bocciatura senza controprogetto da parte del Consiglio degli Stati in marzo, an...
06.06.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto