Svizzera, 06 settembre 2023

La rissa fra eritrei a Zurigo fa reagire la politica

La maxirissa avvenuta sabato a Opfikon, nei pressi di Zurigo, diversi gruppi di eritrei sta facendo discutere. L'episodio ha avuto luogo in un parco della città di Zurigo, dopo la cancellazione all'ultimo minuto di un festival eritreo che avrebbe dovuto svolgersi lo stesso giorno a San Gallo. Diversi partecipanti, delusi, avevano deciso di incontrarsi lì per compensare questa cancellazione. Ma la situazione è rapidamente degenerata. In questione, opinioni divergenti sul regime attualmente in vigore nel paese di origine degli interessati.

Al termine della rissa, e dopo un massiccio intervento della polizia, tre persone sono state arrestate. Inoltre, dodici persone hanno dovuto essere ricoverate in ospedale. Il Ministero pubblico di Zurigo ha aperto un procedimento penale contro i tre eritrei arrestati e sta valutando l'apertura di un nuovo procedimento contro altre persone presenti al momento dei fatti.

All'inizio della sessione parlamentare autunnale, diversi eletti stanno preparando interventi sulla questione. Per il consigliere nazionale Benjamin Fischer (UDC/ZH), i sostenitori del governo eritreo non dovrebbero beneficiare dell'asilo in Svizzera, perché non sono in pericolo. L'eletto intende anche chiedere l'espulsione degli oppositori del regime che hanno preso parte allo scontro questo fine settimana, sostenendo che i profughi devono rispettare la legge.



Anche da parte del partito socialista la situazione fa reagire. “In Svizzera si trova un gran numero di spie del governo eritreo”, spiega il consigliere nazionale Fabian Molina (PS/ZH). “Nella maggior parte dei casi godono dell’immunità diplomatica, motivo per cui non possono essere puniti, anche se i servizi segreti banditi sono riprovevoli”. Gli eletti chiedono quindi una politica più severa nei confronti delle spie del regime eritreo attraverso la loro espulsione.

Il problema è che il Paese africano accetta solo rimpatri volontari. “I circa 300 eritrei oggetto di una decisione di espulsione non possono quindi essere rimpatriati”, commenta Damian Müller (PLR/LU). Il consigliere nazionale invita quindi il Consiglio federale a trovare una soluzione.

Guarda anche 

In assistenza, viene condannata per non aver dichiarato i soldi incassati via Twint

Una 42enne filippina residente a Dietikon (ZH) beneficiaria dell'assistenza è stata condannata per non aver dichiarato incassi ricevuti tramite l'applicazi...
17.04.2025
Svizzera

Un litigio per un parcheggio si trasforma in una saga giudiziaria

Che fare quando qualcuno lascia la macchina nel proprio posteggio privato? Bloccare l'uscita dal parcheggio in modo da punire il trasgressore potrebbe sembrare una so...
10.04.2025
Svizzera

Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione

Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera

Senza patente, ruba una porsche e poi si schianta dopo un inseguimento con la polizia

A 20 anni ruba un'auto sportiva e poi si schianta dopo un inseguimento con la polizia. È successo a Wettingen (AG), domenica intorno alle 4 del mattino. Il gio...
18.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto