Svizzera, 01 agosto 2023

L'Italia firma l'eliminazione della Svizzera dalla blacklist

La Svizzera esce ufficialmente dalla black list italiana. Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha firmato un decreto che conferma questa decisione. Il decreto implementa quanto previsto dalla legge che recepisce l'accordo tra Roma e Berna, e stabilisce la nuova regolamentazione per i lavoratori frontalieri. La decisione avrà effetto a partire dal periodo d'imposta del 2024, ossia dal momento successivo alla pubblicazione del decreto. 


Ciò comporterà che i contribuenti non dovranno più dimostrare che il loro trasferimento in Svizzera non è finalizzato a evadere il fisco.  Inoltre, la cancellazione della Svizzera dalla black list avrà due altre importanti conseguenze. Innanzitutto, non saranno più applicate sanzioni raddoppiate per le violazioni relative all'obbligo di monitoraggio fiscale, ovvero l'obbligo di dichiarare le proprietà immobiliari o finanziarie detenute all'estero nel quadro RW del modello Redditi. In secondo luogo, non saranno più raddoppiati i termini di accertamento, che avrebbero dato all'amministrazione finanziaria un periodo di 10 anni per effettuare controlli e verifiche.

Guarda anche 

"Un Fondo Sovrano Svizzero a sostegno delle infrastrutture e dell’economia nazionale"

La Svizzera deve dotarsi di un fondo sovrano. Ne è convinto il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, che ha presentato al Consiglio federale una mozione in questo ...
07.05.2025
Svizzera

Record di precetti da parte della Serafe, e i suoi profitti prendono il volo

Lo scorso anno Serafe ha avviato 112'448 cause legali per mancato pagamento dei canoni radiofonici e televisivi. Nel 2023, questa cifra era ancora di soli 55'380,...
06.05.2025
Svizzera

La Svizzera smantella la propria dogana, mentre il mondo prepara nuovi dazi: trasparenza sulle disposizioni esecutive, rischi sistemici ed equità nel sistema doganale

La riforma della legge doganale svizzera, unita alla digitalizzazione tramite il programma DaziT, comporta profondi cambiamenti nel sistema di imposizione doganale. La le...
06.05.2025
Svizzera

Presunta truffa alla Ruag. Dimissioni in blocco dal Cda. Esce anche la presidente dell'USI Monica Duca Widmer (Centro)

RUAG - L'azienda cambia volto ai vertici. Oltre a Monica Duca Widmer, anche Nicolas Gremaud e Sibylle Minder Hochreutener lasceranno il Consiglio di amministrazion...
04.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto