Svizzera, 01 agosto 2023

L'Italia firma l'eliminazione della Svizzera dalla blacklist

La Svizzera esce ufficialmente dalla black list italiana. Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha firmato un decreto che conferma questa decisione. Il decreto implementa quanto previsto dalla legge che recepisce l'accordo tra Roma e Berna, e stabilisce la nuova regolamentazione per i lavoratori frontalieri. La decisione avrà effetto a partire dal periodo d'imposta del 2024, ossia dal momento successivo alla pubblicazione del decreto. 


Ciò comporterà che i contribuenti non dovranno più dimostrare che il loro trasferimento in Svizzera non è finalizzato a evadere il fisco.  Inoltre, la cancellazione della Svizzera dalla black list avrà due altre importanti conseguenze. Innanzitutto, non saranno più applicate sanzioni raddoppiate per le violazioni relative all'obbligo di monitoraggio fiscale, ovvero l'obbligo di dichiarare le proprietà immobiliari o finanziarie detenute all'estero nel quadro RW del modello Redditi. In secondo luogo, non saranno più raddoppiati i termini di accertamento, che avrebbero dato all'amministrazione finanziaria un periodo di 10 anni per effettuare controlli e verifiche.

Guarda anche 

Il Grande Fratello targato UE

Dal primo gennaio 2026 l’Unione Europea comincerà ad implementare un registro di tutti i patrimoni privati e aziendali superiori a 200.000 euro. Come sottoli...
23.11.2025
Svizzera

Un pompiere si getta in acqua e salva due passeggeri di un auto che si era finita in un lago

Un pompiere obvaldese è riuscito a salvare i passeggeri di un auto che si stava inabissando in un lago gettandosi nell'acqua glaciale. Stava facendo buio e a L...
23.11.2025
Svizzera

Il nuovo Jet della Confederazione è troppo pesante per decollare da Berna

Il nuovo jet del Consiglio federale, un Bombardier Global 7500, continua a far parlare di sé. Dopo essere rimasto a terra in Turchia per diverse settimane a causa ...
23.11.2025
Svizzera

Le emittenti televisive svizzere potrebbero presto non poter trasmettere in Francia

I francesi potrebbero presto non poter più seguire i programmi delle televisioni svizzere. Questo a causa di una disputa sul finanziamento della diffusione dei can...
22.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto