Ticino, 04 luglio 2023

"No alla propaganda pro UE del Consiglio federale"

La Lega dei Ticinesi, con un comunicato stampa, critica fortemente il 19esimo rapporto dell'Osservatorio sulla libera circolazione, definendolo “un inno vero e proprio ai risultati raggiunti” che nasconde i problemi causati, soprattutto in Ticino, a causa dell’aumento di lavoratori frontalieri e di lavoratori provenienti dall’UE. Il movimento di via Monte Boglia condanna questo rapporto e invita il Consiglio federale a “maggiore oggettività”, in particolare a prendere in considerazione gli effetti negativi di questa “invasione” di lavoratori stranieri.



“Il dumping salariale in Ticino è un problema ormai riconosciuto da tutti” si legge nel comunicato, dumping che si può osservare con il costante divario dei salari in Ticino rispetto al resto della Svizzera. “È inaccettabile – conclude il testo - che il Consiglio federale ancora una volta non lo voglia ammettere e non lo prenda minimamente in considerazione. Berna vuole solo imbonire il popolo sui benefici della libera circolazione e sull’Accordo quadro con l’UE, facendo gli interessi dei Cantoni forti, infischiandosene del Ticino”.


Guarda anche 

"Quanti sono gli ucraini con uno statuto S in Ticino?"

Quanti sono i cittadini ucraini al beneficio dello statuto S in canton Ticino? Alla luce del recente prolungamento, da parte del Consiglio federale, dello statuto di prot...
12.11.2023
Ticino

“Le FFS rinuncino ad aumentare i prezzi”

Per risarcire gli utenti a causa dei disagi causati dal posticipo della riapertura del tunnel del San Gottardo le FFS dovrebbero rinunciare ad aumentare i prezzi. È...
03.11.2023
Ticino

"Abbattimento preventivo del lupo, una decisione importante e coraggiosa"

La Lega dei Ticinesi, in un comunicato stampa, esprime soddisfazione per la modifica della legge sulla caccia annunciata dal Consiglio Federale, che viene definita una de...
02.11.2023
Svizzera

“Facciamo come l'Italia e sospendiamo Schengen”

Per contrastare l'afflusso di richiedenti l'asilo ai propri confini, la Svizzera dovrebbe valutare di sospendere l'accordo di Schengen, oltre che potenziare i...
31.10.2023
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto