Svizzera, 09 giugno 2023

L'assalitore di Annecy aveva ricevuto asilo anche in Svizzera

L'uomo che giovedì mattina ha accoltellato 6 persone, tra cui quattro bambini, in un parco sulle rive del lago di Annecy aveva un passato anche in Svizzera, dove aveva depositato una domanda d'asilo che era stata accettata.

Secondo l'identità dichiarata dall'aggressore, è nato nel 1991, è di nazionalità siriana, è un rifugiato e non avrebbe precedenti penali, perlomeno in Francia, hanno rivelato fonti della polizia.



Da dieci anni viveva in Svezia, dove ha ottenuto lo status di rifugiato il 26 aprile 2023. A fine novembre 2022 ha presentato domanda di asilo all'Ofpra, l'Ufficio francese per la protezione dei rifugiati. Avendo già ottenuto lo status di rifugiato in Svezia, la sua domanda di asilo non era più pertinente, ha aggiunto la stessa fonte.

Secondo la stampa francese, in precedenza aveva presentato domanda di asilo in Italia, che gli era stata concessa, e poi in Svizzera. Anche in questo caso la sua domanda era stata accettata.

Guarda anche 

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Lo scrittore Boualem Sansal, imprigionato in Algeria, rischia 10 anni di carcere

Il Ministero pubblico algerino ha richiesto giovedì 10 anni di carcere per lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal, accusato di aver minato l'integrit&agra...
21.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto