Sport, 08 giugno 2023

Sion, un caos senza fine, un incubo appena iniziato

La clamorosa retrocessione del club vallesano ha lasciato tutti sbigottiti. Ma alla fine, chi è causa del suo mal, pianga se stesso

SION – “Chiunque farà lo spareggio con la terza di Challenge League si salverà. Non ci saranno retrocessioni”. Così parlavano, soltanto qualche settimana fa, gli esperti e gli addetti del mondo calcistico svizzero. In effetti, pensare che il Sion potesse anche solo rischiare di inciampare contro lo Stade Lausanne sembrava impossibile, nonostante i vodesi potessero contare sull’attacco più prolifico della Challenge League. I vallesani potevano fare affidamento su giocatori come Lavanchy, Zuffi, Sio, Balotelli, Bua, Grgic, Ziegler… tutta gente di esperienza, di qualità. “Poi figuriamoci: il Lausanne mica è l’Aarau, il Wil o il Thun che puntano a tornare nella massima serie”, si era detto negli ultimi giorni. 

 
 
Il calcio, però, è un mondo a parte, dove l’irrealizzabile può diventare reale. Lo abbiamo visto negli ultimi anni ad esempio con la Grecia nel 2004, oppure col Leicester nel 2016, così come con lo Zurigo lo scorso anno, per restare nei nostri confini. L’impossibile può diventare concreto, però, anche in senso negativo, se intorno alla squadra si crea un ambiente malsano, scollegato con la realtà, definito da scelte societarie scellerate e senza il minimo senso. Quindi, come detto in precedenza, chi è causa del suo mal, pianga se stesso.
 
 
E la causa maggiore, per la clamorosa retrocessione in Challenge League del Sion, ha un nome e un cognome: Christian Constantin. Il focoso presidente dei vallesani ha sempre avuto una visione particolare del calcio, ha sempre fatto parlare di sé per le scelte di mercato, per il via vai di allenatori, per la sua presenza in panchina, ma questa volta le sue decisioni sconnesse dalla realtà gli hanno presentato un conto salatissimo.
 
 
Un dato, più di tutti, dovrebbe far riflettere sull’incredibile cammino a ritroso del Sion durante questa stagione: a ottobre, poco prima della pausa per il Mondiale, i vallesani erano secondi in classifica. In quel momento, Constantin ebbe la “brillante” idea di licenziare Tramezzani per far partire un valzer in panchina infinito che ha portato la squadra nel buio più totale, nella confusione più assoluta, relegandola di fatto a un campionato di sofferenza, di rincorsa e di rassegnazione che, neanche il ritorno sulla panchina dello stesso Tramezzani qualche settimana fa, è riuscito a risollevare. Insomma, la retrocessione del Sion ha fatto, fa e farà rumore, ma guardando ciò che ruota intorno alla squadra, non c’è neanche tanto da sorprendersi…

Guarda anche 

Terza vittoria consecutiva: il Lugano è sopra la riga!

LUGANO - Dopo tante difficoltà, dopo un periodo nero che più nero non si può, il Lugano è risbocciato, infilando tre vittorie in altretta...
19.10.2025
Sport

Da minorenne accumula reati (tra cui un accoltellamento) diventato adulto viene espulso

Un giovane rumeno di 21 anni, ritenuto fra le altre cose colpevole di aver ferito gravemente nel 2021 un coetaneo con un coltello a seguito di una lite ad Aarau, è...
17.10.2025
Svizzera

L’America può aspettare: ci vediamo a novembre

LUBIANA (Slovenia) – Certo, ci avevamo fatto la bocca buona e speravamo di chiudere la contesa e tutti i conti già ieri sera, ma il pareggio ottenuto dalla S...
14.10.2025
Sport

GALLERY - “Gioco e tacchi alti posso conciliarsi”

TRENTO (Italia) – Il campionato del Como Women è iniziato alla grande, con la formazione lombarda capace di andare a vincere in casa della Juventus, e Alisha...
16.10.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto