Mondo, 06 giugno 2023

L'UE e l'OMS firmano un accordo per lanciare un pass sanitario mondiale

L'Organizzazione Mondiale della Sanità utilizzerà il certificato digitale Covid dell'Unione Europea per lanciare un sistema di certificazione digitale globale, grazie a una partnership firmata dalle due organizzazioni lunedì a Ginevra.

Il direttore generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus e la commissaria europea per la sanità Stella Kyriakides hanno firmato a Ginevra questa "iniziativa storica per rafforzare la sicurezza sanitaria globale". "La pandemia di Covid-19 ha dimostrato l'importanza delle soluzioni sanitarie digitali per facilitare l'accesso ai servizi sanitari", ha dichiarato Tedros durante la cerimonia di firma. Ha spiegato che il pass europeo sarà trasformato in un "bene pubblico globale".

Secondo un comunicato stampa dell'OMS e della Commissione europea, questo futuro sistema di certificazione digitale globale dovrebbe "contribuire a facilitare la mobilità e a proteggere i cittadini di tutto il mondo dalle minacce sanitarie attuali e future, comprese le pandemie".



Si tratta del primo tassello della rete globale di certificazione della salute digitale dell'OMS, che svilupperà "un'ampia gamma di prodotti digitali per migliorare la salute di tutti", come i registri internazionali di immunizzazione. Questa rete "sarà una parte importante dei nostri sforzi per rafforzare i sistemi sanitari e aiutare i nostri Stati membri a prepararsi meglio per la prossima epidemia o pandemia", ha dichiarato Tedros.

"La rete potrebbe anche svolgere un ruolo cruciale nelle situazioni umanitarie transfrontaliere, garantendo che le persone abbiano accesso alle loro cartelle cliniche quando attraversano le frontiere a causa di conflitti, crisi climatiche o altre emergenze", ha osservato.

Il pass sanitario dell'UE è già il più diffuso al mondo. "Con 80 Paesi e territori collegati al certificato digitale Covid-19 dell'UE, l'Unione ha stabilito uno standard globale. Il certificato europeo non solo è stato uno strumento importante nella nostra lotta contro la pandemia, ma ha anche facilitato i viaggi e il turismo internazionali", ha sottolineato nel comunicato stampa il commissario europeo Thierry Breton, le cui responsabilità includono le questioni digitali.


Guarda anche 

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto