Svizzera, 27 maggio 2023

La direttrice della Ruag sempre più nella bufera, "non farei una cosa simile"

Brigitte Beck, la direttrice della Ruag, azienda produttrice di armi il cui unico azionista è la Confederazione, rischia grosso dopo le sue controverse dichiarazioni in cui aveva invitato i paesi europei a fornire armi e munizioni svizzeri nonostante la legge il vigore (vedi articoli correlati).

Ma oltre al suo controverso invito, Beck si trova sotto pressione perchè sta tentando di vietare la pubblicazione di un'intervista per il "Aargauer Zeitung", in cui ha ribadito le sue affermazioni. Il giornale argoviese, dopo una denuncia di Beck, non ha pubblicato l'intervista originale, ma ha pubblicato un resoconto degli scambi con Brigitte Beck il 28 aprile 2023, illustrando le tattiche intimidatorie utilizzate dall'amministratrice delegata della Ruag.

Il fatto che la direttrice di Ruag abbia ignorato la politica di neutralità della Svizzera e la legge sulla riesportazione di materiale bellico le è valso nel frattempo un rimprovero da parte del Ministro della Difesa Viola Amherd. "Non interferirei mai e non darei mai a un altro Paese una raccomandazione su ciò che dovrebbe fare", ha dichiarato la consigliera federale del Centro al programma "Eco Talk" della SRF.



Oggi Brigitte Beck fa marcia indietro. In una lettera ai dipendenti, di cui il Blick ha ottenuto una copia, scrive: "Vorrei scusarmi personalmente con il proprietario, il Consiglio di Amministrazione e con voi dipendenti per le polemiche sorte nelle ultime settimane".

Naturalmente, vuole anche che Ruag "agisca in modo coerente e senza eccezioni nell'ambito dell'attuale quadro politico e giuridico", scrive. Alla fine della giornata, ciò che conta è la nostra prestazione per l'esercito e la sicurezza della Svizzera". Si impegnerà per raggiungere questo obiettivo. La lettera non menziona alcuna conseguenza personale.

Di fronte a questa polemica, la direzione di Ruag è stata molto critica e ha annunciato chiarimenti interni. Il Consiglio di amministrazione "non è soddisfatto della situazione attuale", ha dichiarato l'8 maggio il presidente Nicolas Perrin all'Aargauer Zeitung.

Guarda anche 

La direttrice della Ruag invita i paesi europei a ignorare il Consiglio federale

Non capita spesso che i dirigenti di aziende legate alla Confederazione invitino pubblicamente a ignorare quanto deciso dal Consiglio federale. Ma è esattamente qu...
22.05.2023
Svizzera

La Germania fa pressione per avere i carri armati, "ci aspettiamo che la Svizzera scavalchi l'ombra della sua neutralità"

Da alcuni mesi la Germania vuole comprare i carri armati Leopard dismessi della Svizzera. Un'eventualità che fa discutere il Parlamento, diviso tra chi è...
02.04.2023
Svizzera

“La Svizzera butta via i suoi missili invece di inviarli in Ucraina”

La posizione della Svizzera riguardo il conflitto in Ucraina continua a far discutere, sia in Svizzera come all'estero. A far discutere negli scorsi giorni sono state...
15.03.2023
Svizzera

Alain Berset criticato dal suo stesso partito per le sue dichiarazioni sulla neutralità

Il presidente della Confederazione Alain Berset ha suscitato le ire del suo stesso partito per le sue dichiarazioni sulla neutralità riguardo al conflitto in Ucrai...
14.03.2023
Svizzera