Svizzera, 27 maggio 2023

La direttrice della Ruag sempre più nella bufera, "non farei una cosa simile"

Brigitte Beck, la direttrice della Ruag, azienda produttrice di armi il cui unico azionista è la Confederazione, rischia grosso dopo le sue controverse dichiarazioni in cui aveva invitato i paesi europei a fornire armi e munizioni svizzeri nonostante la legge il vigore (vedi articoli correlati).

Ma oltre al suo controverso invito, Beck si trova sotto pressione perchè sta tentando di vietare la pubblicazione di un'intervista per il "Aargauer Zeitung", in cui ha ribadito le sue affermazioni. Il giornale argoviese, dopo una denuncia di Beck, non ha pubblicato l'intervista originale, ma ha pubblicato un resoconto degli scambi con Brigitte Beck il 28 aprile 2023, illustrando le tattiche intimidatorie utilizzate dall'amministratrice delegata della Ruag.

Il fatto che la direttrice di Ruag abbia ignorato la politica di neutralità della Svizzera e la legge sulla riesportazione di materiale bellico le è valso nel frattempo un rimprovero da parte del Ministro della Difesa Viola Amherd. "Non interferirei mai e non darei mai a un altro Paese una raccomandazione su ciò che dovrebbe fare", ha dichiarato la consigliera federale del Centro al programma "Eco Talk" della SRF.



Oggi Brigitte Beck fa marcia indietro. In una lettera ai dipendenti, di cui il Blick ha ottenuto una copia, scrive: "Vorrei scusarmi personalmente con il proprietario, il Consiglio di Amministrazione e con voi dipendenti per le polemiche sorte nelle ultime settimane".

Naturalmente, vuole anche che Ruag "agisca in modo coerente e senza eccezioni nell'ambito dell'attuale quadro politico e giuridico", scrive. Alla fine della giornata, ciò che conta è la nostra prestazione per l'esercito e la sicurezza della Svizzera". Si impegnerà per raggiungere questo obiettivo. La lettera non menziona alcuna conseguenza personale.

Di fronte a questa polemica, la direzione di Ruag è stata molto critica e ha annunciato chiarimenti interni. Il Consiglio di amministrazione "non è soddisfatto della situazione attuale", ha dichiarato l'8 maggio il presidente Nicolas Perrin all'Aargauer Zeitung.

Guarda anche 

Delle munizioni svizzere sarebbero vendute all'Ucraina

Centinaia di migliaia di munizioni di fabbricazione svizzera sarebbero state vendute all'Ucraina. Lo riporta la “NZZ”, base di documenti pubblicati da un...
17.11.2023
Svizzera

L'apertura di una sede NATO in Svizzera fa discutere

Il Consiglio federale ha confermato che sono in corso i preparativi per accogliere una sede della NATO a Ginevra, cosa che, secondo il governo, non sarebbe contraddizione...
12.10.2023
Svizzera

Confederenza sulla neutralità, "la storia della Svizzera è fatta di mediazioni di successo"

Serata vivace e piena di riflessioni, quella alla sala comunale di Cadenazzo, dove ieri sera si è discusso della neutralità svizzera. Un valore messo a dura...
11.10.2023
Ticino

Il presidente del Centro vuole che l'Ucraina possa ricevere armi svizzere

Il presidente del Centro Gerhard Pfister (nella foto) ritiene che la Svizzera dovrebbe poter inviare armi all'Ucraina, nonostante la neutralità e che la legge ...
24.08.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto