Ticino, 20 maggio 2023

"La Posta siamo noi, difendiamola!"

La prospettiva di nuovi aumenti dei prezzi presso la Posta, recentemente annunciati dal CEO Cirillo, ha spinto il gruppo parlamentare della Lega dei Ticinesi in Gran Consiglio a inoltrare un'interrogazione all'indirizzo del Consiglio di Stato. I deputati leghisti temono che questo ennesimo aumento andrà a incidere ulteriormente sulle finanze dei ticinesi. Preoccupa inoltre la politica attuale del gigante giallo che, si teme, porterà “alla chiusura di filiali e alla perdita di posti di lavoro, causando disagi specie nei comuni più periferici”.

I deputati ricordano che la missione della Posta è quella di fornire un servizio alla popolazione e non produrre utili. “Capiamo benissimo – si legge nel testo dell'interrogazione - la situazione dell’aumento dei costi nella quale pure La Posta si trova confrontata, difficoltà che tuttavia non hanno impedito a La Posta di chiudere il 2022 con un utile di 295 milioni di franchi e un risultato d’esercizio (EBIT) di 358 milioni”.



Una situazione che preoccupa gli interroganti “dato che all’annunciato aumento dei costi è stato spiegato come seguiranno infatti delle misure di contenimento delle spese, in particolare la sostituzione dei classici sportelli postali con gli automatici”, una politica che, come detto, si teme porterà a perdite di posti di lavoro nel breve-medio termine.

Per questo gli autori dell'interrogazione (primo firmatario Eolo Alberti) chiede al Consiglio di Stato se intende opporsi a questo aumento dei prezzi, di prendere posizione sulla chiusura degli sportelli, come intende tutelare i comuni perifici da eventuali chiusure di filiali e, infine, quali misure intende adottare il Governo per garantire che La Posta continui a fornire un servizio pubblico di qualità ai cittadini.

Guarda anche 

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore della Lega dei Ticinesi e combattente per la libertà e il Ticino

In occasione dell'80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore e anima della Lega dei Ticinesi, il Movimento desidera ricordare con gratitudine ...
10.04.2025
Ticino

"Ticino, pista di prova per piloti italiani? Anche no, grazie"

I recenti casi di pirateria stradale registrati negli ultimi giorni in cui automobilisti italiani sono stati colti in forte eccesso di velocità hanno spinto la Leg...
06.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto