Svizzera, 11 maggio 2023

Per il terzo anno consecutivo nessun aumento reale degli stipendi

Per il terzo anno consecutivo, non c'è stato nessun aumento reale dei salari. Una situazione che non si vedeva dal 1945 e che si spiega con un'inflazione alta contemporanea a un aumento debole degli stipendi. Dato che, in media, l'inflazione nel 2022 è aumentata del 2,6% e i salari solo del 2%, il cambiamento reale degli stipendi è stato del -0,6%.

Lo sanno tutti facendo la spesa quotidiana: negli ultimi mesi i prezzi sono aumentati vertiginosamente. Prodotti alimentari come burro, birra e zucchero costano ormai oltre il 10% in più. In media, quest'anno l'inflazione sarà del 2,6%, a seconda dell'andamento dei prezzi dell'energia, afferma Daniel Lampart, capo economista della Federazione dei Sindacati.

Come spiega Daniel Lampart, capo economista della Federazione dei Sindacati, a “20 minuten”, anche nel 2020 non c'è stato quasi nessun aumento salariale e anche quando l'inflazione ha colpito nel 2021, i salari sono aumentati solo di circa l'1%. Ora non sono solo i più poveri a rimanere senza soldi. "Con un salario mediano di poco inferiore a 6600 franchi, ci ritroviamo con circa 2000 franchi in meno all'anno a causa della perdita salariale reale", spiega Lampart.



Per Lampart la colpa di questa situazione è delle aziende: "La maggior parte delle aziende sta andando bene. Molte hanno colto l'occasione negli ultimi mesi per aumentare i prezzi al di sopra dei costi. Si tratta di una massimizzazione dei profitti a spese dei lavoratori".

Secondo lui, è scioccante anche la riluttanza delle aziende a concedere aumenti salariali corrispondenti in autunno, nonostante i risultati record. "Mantengono i salari bassi in modo che sempre più persone abbiano problemi di potere d'acquisto, mentre gli azionisti ricevono dividendi record", afferma Lampart.

Guarda anche 

Tra fallimenti e licenziamenti di massa, il settore bancario svizzero sta diventando sempre più piccolo

Il settore bancario svizzero sta attraversando una profonda trasformazione: istituti come UBS, Julius Baer e PostFinance stanno attuando massicci tagli di posti di lavoro...
19.11.2025
Svizzera

Il numero di dirigenti stranieri alla testa di aziende svizzere ha raggiunto un livello record

La percentuale di dirigenti stranieri alla testa di aziende svizzera ha raggiunto un livello record. Secondo quanto riportano dal SonntagsZeitung e il SonntagsBlick, un r...
18.11.2025
Svizzera

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

A causa di una nuova legge è record di fallimenti in Svizzera (+42% in Ticino)

Il numero di fallimenti aziendali in Svizzera ha raggiunto un livello record. Secondo una recente analisi di Dun & Bradstreet, dall'inizio dell'anno sono stat...
04.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto