Svizzera, 24 aprile 2023

Oltre l'80% dei rifugiati vive di assistenza sociale

Oltre l'80% dei rifugiati e dei richiedenti l'asilo ammessi in Svizzera a titolo temporaneo riceve prestazioni sociali, ha riferito domenica il "SonntagsBlick". "Considerata la carenza di manodopera in Svizzera, si tratta di una percentuale sorprendentemente alta".

Il domenicale svizzerotedesco spiega tuttavia che il 40% dei rifugiati che beneficiano dell'assistenza sociale lavora. Ma non guadagna abbastanza per mantenere la famiglia, soprattutto perché i loro impieghi sono spesso mal pagati e la madre deve rimanere a casa per occuparsi dei bambini, il che le impedisce di accedere al mondo del lavoro.

Inoltre, alcuni rifugiati hanno una scarsa scolarizzazione e altri soffrono di traumi o sono fisicamente disabili. Infine, ma non meno importante, il tempo di elaborazione delle domande di asilo di coloro che sono arrivati nel 2015 è stato a volte di quasi 4 anni. Senza una decisione definitiva sulla loro situazione, è difficile formarsi o imparare la lingua.



Ma la situazione dovrebbe migliorare, secondo il giornale. Infatti, con la riforma dell'asilo entrata in vigore nel 2019, le procedure sono state accelerate e la maggior parte dei richiedenti riceve una decisione entro 5 mesi. Ora possono frequentare corsi di lingua e formazione il più rapidamente possibile.

L'obiettivo della Confederazione è che sette anni dopo il loro arrivo, la metà dei rifugiati sia "integrata in modo sostenibile nel mercato del lavoro". Si tratta di un obiettivo realistico secondo il SonntagsBlick, visto che il 55% dei rifugiati arrivati nel 2014 ha ora un lavoro.

Guarda anche 

Bambino morto all’asilo: aveva assunto droga

NEW YORK (USA) – Tragedia in un asilo nido del Bronx, dove un bambino di un anno è morto per arresto cardiaco e altri tre sono stati ricoverati in ospedale p...
19.09.2023
Magazine

La Germania non accetta più richiedenti l'asilo provenienti dall'Italia

La Germania ha annunciato mercoledì che sospenderà l'accoglienza volontaria dei richiedenti asilo provenienti dall'Italia, prevista dagli accordi eu...
14.09.2023
Mondo

Più di 2'600 richiedenti l'asilo respinti si trovano in Svizzera

I richiedenti l’asilo respinti spesso possono rimanere in Svizzera per anni. Attualmente, sono più di 2'600 gli asilanti la cui domanda è stata re...
12.09.2023
Svizzera

A Chiasso nel 2023 più di 400 interventi di polizia a causa di reati commessi da richiedenti l'asilo

Dal primo gennaio ad oggi la Polizia comunale di Chiasso è intervenuta in 215 occasioni per reati commessi da richiedenti l'asilo nel comune di confine, mentre...
08.09.2023
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto