Svizzera, 24 aprile 2023

Oltre l'80% dei rifugiati vive di assistenza sociale

Oltre l'80% dei rifugiati e dei richiedenti l'asilo ammessi in Svizzera a titolo temporaneo riceve prestazioni sociali, ha riferito domenica il "SonntagsBlick". "Considerata la carenza di manodopera in Svizzera, si tratta di una percentuale sorprendentemente alta".

Il domenicale svizzerotedesco spiega tuttavia che il 40% dei rifugiati che beneficiano dell'assistenza sociale lavora. Ma non guadagna abbastanza per mantenere la famiglia, soprattutto perché i loro impieghi sono spesso mal pagati e la madre deve rimanere a casa per occuparsi dei bambini, il che le impedisce di accedere al mondo del lavoro.

Inoltre, alcuni rifugiati hanno una scarsa scolarizzazione e altri soffrono di traumi o sono fisicamente disabili. Infine, ma non meno importante, il tempo di elaborazione delle domande di asilo di coloro che sono arrivati nel 2015 è stato a volte di quasi 4 anni. Senza una decisione definitiva sulla loro situazione, è difficile formarsi o imparare la lingua.



Ma la situazione dovrebbe migliorare, secondo il giornale. Infatti, con la riforma dell'asilo entrata in vigore nel 2019, le procedure sono state accelerate e la maggior parte dei richiedenti riceve una decisione entro 5 mesi. Ora possono frequentare corsi di lingua e formazione il più rapidamente possibile.

L'obiettivo della Confederazione è che sette anni dopo il loro arrivo, la metà dei rifugiati sia "integrata in modo sostenibile nel mercato del lavoro". Si tratta di un obiettivo realistico secondo il SonntagsBlick, visto che il 55% dei rifugiati arrivati nel 2014 ha ora un lavoro.

Guarda anche 

Wicht (Lega): “Chi non conosce un finto invalido?” – Più ispettori contro gli abusi sociali a Lugano?

LUGANO - Abusi da combattere. A Lugano “ci sono troppi beneficiari di assistenza e invalidità” e i costi per l’amministrazione comunale contin...
09.07.2025
Ticino

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Asilo e sicurezza: immobilismo e scelte incomprensibili

Mentre l’Europa stringe le maglie delle proprie politiche migratorie, la Svizzera si muove in direzione opposta. Emblematico è il recente caso delle espulsio...
15.06.2025
Svizzera

"Non è più accettabile che l'asilo pesi milioni sui contribuenti ticinesi"

La Lega dei Ticinesi, in un comunicato stampa, chiede il controllo immediato dei costi legati alla gestione dei migranti e richiedenti l'asilo. "Non è pi&...
13.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto