Svizzera, 01 maggio 2025

L'Italia ignora le richieste della Svizzera in materia d'asilo e centinaia di richiedenti non possono essere rinviati

Per 28 mesi la Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) non ha preso alcuna decisione sul caso di una famiglia somala che aveva fatto domanda d'asilo in Svizzera nonostante avessero un permesso di soggiorno in Italia. Alla base di questo blocco c'è il rifiuto delle autorità italiane di cooperare con quelle svizzere per quanto riguarda l'asilo. Nel marzo 2023 l'Italia aveva accettato di riaccogliere questa famiglia, poiché avevano un permesso di soggiorno in Italia come rifugiati. Ma poi... niente. Roma non ha risposto ai solleciti della Svizzera. Tuttavia, secondo l'accordo bilaterale di riammissione, le autorità italiane avrebbero dovuto reagire entro otto giorni. Risultato: quasi due anni dopo, il silenzio continua. Ora il Tribunale amministrativo federale ha quindi stabilito che la Svizzera deve decidere senza ulteriori indugi sulla cooperazione italiana.

Il tribunale ritiene incomprensibile l'inazione della Confederazione. Perché non insistere di più? Interpellato dal Blick su questo caso, il SEM ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni. L'ufficio del consigliere federale Beat Jans afferma tuttavia di essere in contatto regolare con le autorità italiane, "dal livello operativo a quello ministeriale".

In questo caso specifico si trattava di una famiglia che aveva già un permesso di soggiorno in Italia. Ma la situazione è ancora più tesa per i cosiddetti casi "Dublino", ovvero persone registrate in Italia che poi chiedono asilo in Svizzera. L'accordo prevede che Roma li riprenda. Dalla fine del 2022, l'Italia non ha più rispettato questo impegno. Le conseguenze per la Svizzera sono gravi: per 1'454 richiedenti l'asilo il termine di trasferimento è scaduto e la Confederazione deve quindi occuparsi direttamente delle loro richieste. Ad oggi, 511 di queste persone hanno ottenuto asilo o sono state ammesse provvisoriamente.



Lo scorso novembre, Beat Jans ha incontrato il suo omologo italiano Matteo Piantedosi. Quest'ultimo si è poi mostrato "pronto a discutere la riammissione dei casi Dublino". Ma concretamente, da allora nulla è cambiato. Anche oggi la SEM assicura semplicemente: "Restiamo in contatto con l'Italia".

Lo stesso problema potrebbe presto presentarsi in Grecia. Dal 2011 la Svizzera non effettua più trasferimenti Dublino verso questo Paese, a causa delle carenze del suo sistema di asilo. La Confederazione, tuttavia, vuole riprenderli, "a un livello basso per gli individui non vulnerabili". Ma per ora tutti i casi sono fermi nei tribunali. Non è stato quindi effettuato alcun trasferimento.
Le prospettive restano fosche. Di recente un tribunale tedesco ha autorizzato i rimpatri in Grecia. In risposta, Atene ha chiarito che non avrebbe più rispettato l'accordo di Dublino.

Come l'Italia, la Grecia si considera sopraffatta e abbandonata dai suoi partner europei. "Finché non ci sarà un'equa ripartizione degli oneri all'interno dell'Unione Europea, la Grecia non accetterà i rimpatri", ha affermato il ministro greco per l'immigrazione, Makis Voridis. Certamente, i casi vengono trattati, ma Atene ammette di "non essere particolarmente aperta". Lo scenario italiano potrebbe quindi ripetersi presto con la Grecia per la Svizzera.

Guarda anche 

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto