Ticino, 11 aprile 2023

Canoa si rovescia: due giovani tratti in salvo

Foto archivio Rega
Lunedì sera, poco dopo le 19, l’equipaggio di picchetto della base Rega Locarno è stato richiesto per un salvataggio in acqua. Due giovani si trovavano alla deriva in mezzo al lago Ceresio e necessitavano di aiuto. I due erano partiti a bordo di una canoa per compiere una gita. Ad un certo momento l’imbarcazione si è capovolta e i due passeggeri sono entrambi finiti in acqua. Non riuscendo a trarsi da soli d’impaccio e visto il sopraggiungere del buio, hanno iniziato a urlare per chiedere aiuto. 


Le urla sono state udite a terra da alcune persone che hanno prontamente dato l’allarme. L’equipaggio dell’elicottero stazionato alla base Rega Locarno (Rega 6 in codice radio), dopo aver indossato il giubbotto di salvataggio apposito per la crew, è decollato in missione. Giunto di lì a poco sul luogo dell’intervento, ha compiuto un primo sorvolo sulle acque, individuando velocemente i due malcapitati, ancora aggrappati alla canoa.

Viste le loro condizioni (incolumi, coscienti e reattivi) e il sopraggiungere in lontananza di un’imbarcazione, in volo stazionario ad un’altezza di circa 20 metri dalla superficie dell’acqua, il soccorritore professionale e il medico d’urgenza hanno lanciato loro due giubbotti di salvataggio speciali.

I due pazienti hanno afferrato subito i giubbotti e una volta indossati hanno atteso l’arrivo dei soccorsi via acqua. Nel frattempo un’imbarcazione privata, allertata dalle persone a riva, ha raggiunto i due giovani e li ha issati a bordo, dirigendosi poi verso riva. Lì è giunta anche un’ambulanza della Croce Verde di Lugano, per prestare soccorso ai due naufraghi che se la sono cavata con una lieve ipotermia.

Guarda anche 

La Lega di Locarno piange la scomparsa di Bruno Nicora

La Lega dei Ticinesi - Sezione di Locarno profondamente rattristata  per la perdita del caro          &en...
06.09.2025
Ticino

Tresoldi: "30 km/h ovunque? No grazie, serve buon senso"

LUGANO - La decisione di imporre il limite dei 30 km/h su tutta la città di Lugano non nasce da un reale bisogno dei cittadini, ma da una logica purame...
06.09.2025
Ticino

“Fondazione Giuliano Bignasca: sei mesi di aiuti concreti alle famiglie ticinesi”

Nei primi mesi di quest’anno, la Fondazione Giuliano Bignasca che si trova nel 12esimo anno di attività, ha concretizzato la propria missione di sostegno all...
02.09.2025
Ticino

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto