Mondo, 28 marzo 2023

Il mondo del giornalismo piange la scomparsa di Gianni Minà

Lutto nel mondo del giornalismo. Dopo una breve malattia cardiaca, si è spento a 84 anni Gianni Minà, noto giornalista e conduttore televisivo. Ad annunciarne la morte il suo profilo Facebook. Nato a Torino nel 1938, iniziò la carriera da giornalista nel 1959 a “Tuttosport”, per poi debuttare in Rai on occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960 con la realizzazione di diversi servizi sportivi. In seguito si occupò di documentari ed inchieste per numerosi programmi di sport. Minà seguì inoltre le cronache di otto mondiali di calcio, sette olimpiadi, e di decine di campionati mondiali di pugilato, fra cui quelli di Muhammad Ali sul quale scrisse anche un libro. Nel ’76 fondò con Renzo Arbore e Maurizio Barendson “L’altra domenica” e venne assunto al Tg2, allora diretto da Andrea Barbato. 



Nel 1981 vinse il “Premio Saint Vincent” come miglior giornalista televisivo dell’anno. Collaboratore di Giovanni Minoli a “Mixer”, debuttò come conduttore del programma di Raidue “Blitz”, di cui fu anche autore, e nel quale ospitò personaggi del calibro di Eduardo De Filippo, Federico Fellini, Jane Fonda, Enzo Ferrari e Gabriel Garcia Marquez. Memorabili le sue interviste ai grandi personaggi: dallo sport al mondo del cinema, dalla politica alla musica, all’attualità, e spesso ricche di aneddoti curiosi. A renderlo famoso in tutto il mondo, nel 1987,  la storica intervista, di sedici ore, a Fidel Castro, dalla quale nacquero un reportage intitolato "Fidel incontra il Che", e in seguito un libro sul presidente cubano. In oltre sessant'anni di carriera si distinse per essere una voce fuori dal coro sempre fuori dal coro.

"Mi hanno sempre attratto persone capaci di andare controcorrente, anche a costo dell'isolamento, della solitudine. Persone capaci di raccontare storie, di mostrare visioni altre. E inevitabilmente hanno acceso la mia curiosità, perché, come diceva il mio amico Eduardo Galeano, capace di raccontare la storia dell'America Latina attraverso racconti ironici e apparentemente non importanti, fatti di cronaca, 'il cammino si fa andando', non sai mai dove queste storie ti possano portare. E' il bello della vita, tutto sommato". Così si raccontava Gianni Minà, signore del giornalismo.

Guarda anche 

La piscina “anti-francesi” di Porrentruy fa discutere anche all'estero, “gli svizzeri sono avanti anni luce”

La decisione di vietare l'accesso alla piscina di Porrentruy ai visitatori non residenti sta facendo discutere ben oltre i confini svizzeri. Presentata dalle autorit&...
09.07.2025
Mondo

Trump afferma di voler valutare dazi doganali del 200% sui prodotti farmaceutici

Martedì il presidente americano Donald Trump ha dichiarato che sta valutando l'ipotesi di imporre dazi doganali del 200% sui prodotti farmaceutici importati ne...
09.07.2025
Mondo

Trump annuncia dazi doganali di almeno il 25% per 14 Paesi a partire dal primo agosto

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha pubblicato sul suo social network, Truth Social, 14 lettere pressoché identiche, inviate a diversi paesi, dal...
08.07.2025
Mondo

“21 miliardi buttati”: Tovaglieri attacca i fondi UE per l’integrazione dei Rom

BRUXELLES - Fallimento clamoroso. Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, ha definito i programmi di integrazione delle comunità Rom finan...
07.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto