Svizzera, 09 marzo 2023

“La Confederazione faccia pressione sull'Italia peché rispetti gli accordi di Dublino”

Dallo scorso mese di dicembre l'Italia non applica più gli accordi di Dublino e di conseguenza non accettano più rinvii di richiedenti l'asilo sul suo territorio. Una situazione che deve cambiare per il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, secondo cui il Consiglio federale non si starebbe attivando a sufficienza per spingere l'Italia a rispettare gli accordi presi.

“Il Consiglio federale – scrive Quadri in un'interpellanza inoltrata oggi - deve chiedere il ritorno immediato al rispetto dell’accordo internazionale in essere”.

L'urgenza di tale richiesta si giustifica in particolare alla luce della “situazione nel nord Italia” che sta diventando “esplosiva, come dimostrano i recenti episodi di grave violenza accaduti presso la stazione centrale di Milano, la quale è già de facto una porta d’accesso alla Svizzera”.



Anche al confine con l'Austria la situazione si fa difficile, con “dozzine di clandestini che entrano quotidianamente” e Quadri si chiede quali misure il Consiglio federale intende adottare per far fronte al problema.

Per questi motivi viene chiesto al Consiglio federale di attivarsi presso il governo italiano affinché l'accordo di Dublino sia rispettato e quello austriaco affinché i rinvii di clandestini siano resi più rapido ed efficiente il rinvio di clandestini verso quel paese.

Guarda anche 

Tassa di transito: Bruxelles s’inalbera

La tassa di transito per gli automobilisti stranieri che attraversano la Svizzera da confine a confine senza fermarsi, approvata in settembre all’unanimità d...
26.10.2025
Svizzera

"Conflitti d'interesse a Losone, tutto a posto nel PLR?"

*Interpellanza Lega Losone A seguito delle dimissioni del municipale Daniele Pidò, il Partito Liberale Radicale (PLR) di Losone ha annunciato l’intenzione...
21.10.2025
Ticino

Criminalità straniera: ecco le cifre

Nei giorni scorsi l’Ufficio federale di statistica (UST) ha pubblicato i dati del 2024 sulle persone condannate in Svizzera, suddivisi per nazionalità. Le...
20.10.2025
Svizzera

80 all’ora in autostrada? Anche no!

Alcune brevi considerazioni sull’intenzione del Consiglio federale di introdurre entro il 2030 la possibilità di limitare la velocità su tutta l&rsquo...
12.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto