Svizzera, 09 marzo 2023

“La Confederazione faccia pressione sull'Italia peché rispetti gli accordi di Dublino”

Dallo scorso mese di dicembre l'Italia non applica più gli accordi di Dublino e di conseguenza non accettano più rinvii di richiedenti l'asilo sul suo territorio. Una situazione che deve cambiare per il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, secondo cui il Consiglio federale non si starebbe attivando a sufficienza per spingere l'Italia a rispettare gli accordi presi.

“Il Consiglio federale – scrive Quadri in un'interpellanza inoltrata oggi - deve chiedere il ritorno immediato al rispetto dell’accordo internazionale in essere”.

L'urgenza di tale richiesta si giustifica in particolare alla luce della “situazione nel nord Italia” che sta diventando “esplosiva, come dimostrano i recenti episodi di grave violenza accaduti presso la stazione centrale di Milano, la quale è già de facto una porta d’accesso alla Svizzera”.



Anche al confine con l'Austria la situazione si fa difficile, con “dozzine di clandestini che entrano quotidianamente” e Quadri si chiede quali misure il Consiglio federale intende adottare per far fronte al problema.

Per questi motivi viene chiesto al Consiglio federale di attivarsi presso il governo italiano affinché l'accordo di Dublino sia rispettato e quello austriaco affinché i rinvii di clandestini siano resi più rapido ed efficiente il rinvio di clandestini verso quel paese.

Guarda anche 

“Perchè non viene riconosciuto il carovita ai poliziotti e ai docenti di Bellinzona?”

Il mancato adeguamento al carovita degli stipendi dei docenti e dei poliziotti comunali di Bellinzona ha spinto la Sezione della Lega dei Ticinesi della capitale a inoltr...
28.11.2023
Ticino

Finanziamento del settore anziani: verso il “blocco dei ristorni”?

Giovedì 26 ottobre, a margine della presentazione del Preventivo 2024 della città di Lugano, il sindaco Michele Foletti ha formulato alcune considerazioni s...
31.10.2023
Ticino

Difendere il denaro contante o saremo alla mercé della casta

E’ il solo mezzo di pagamento che tutela la privacy e non dipende dalla tecnologia Il denaro contante necessita di venire difeso? Sì, perché l...
31.10.2023
Svizzera

Lugano: 15 anni di prossimità giovani

Sabato 14 ottobre il servizio di prossimità giovani della città di Lugano ha festeggiato i primi 15 anni di vita. Questi tre lustri dimostrano tutto il d...
15.10.2023
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto