Svizzera, 09 marzo 2023

“La Confederazione faccia pressione sull'Italia peché rispetti gli accordi di Dublino”

Dallo scorso mese di dicembre l'Italia non applica più gli accordi di Dublino e di conseguenza non accettano più rinvii di richiedenti l'asilo sul suo territorio. Una situazione che deve cambiare per il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, secondo cui il Consiglio federale non si starebbe attivando a sufficienza per spingere l'Italia a rispettare gli accordi presi.

“Il Consiglio federale – scrive Quadri in un'interpellanza inoltrata oggi - deve chiedere il ritorno immediato al rispetto dell’accordo internazionale in essere”.

L'urgenza di tale richiesta si giustifica in particolare alla luce della “situazione nel nord Italia” che sta diventando “esplosiva, come dimostrano i recenti episodi di grave violenza accaduti presso la stazione centrale di Milano, la quale è già de facto una porta d’accesso alla Svizzera”.



Anche al confine con l'Austria la situazione si fa difficile, con “dozzine di clandestini che entrano quotidianamente” e Quadri si chiede quali misure il Consiglio federale intende adottare per far fronte al problema.

Per questi motivi viene chiesto al Consiglio federale di attivarsi presso il governo italiano affinché l'accordo di Dublino sia rispettato e quello austriaco affinché i rinvii di clandestini siano resi più rapido ed efficiente il rinvio di clandestini verso quel paese.

Guarda anche 

“Pedaggio al Gottardo: un balzello che rende il Ticino meno svizzero”

Negli scorsi mesi, dopo l'ennesima Pasqua contraddistinta da lunghe code all'entrata del San Gottardo, alcuni politici hanno rilanciato la proposta di far pagare ...
02.06.2023
Svizzera

"Finti rifugiati, finti minorenni, ma veri delinquenti. Va tutto bene?"

Riferendosi a due recenti fatti di cronaca in cui richiedenti l'asilo ospitati a Chiasso hanno commesso furti nella zona di Chiasso e a Como, il Consigliere nazionale...
30.05.2023
Svizzera

“Cassa malati dei cittadini di Campione d'Italia a carico dei ticinesi?”

È notizia degli scorsi giorni che i cittadini residenti a Campione d'Italia potranno di nuovo usufruire della sanità svizzera. Questo sulla base di una ...
05.05.2023
Ticino

“Quanto ha speso la Svizzera per aiutare l'Ucraina?”

Il direttore del DFAE Ignazio Cassis ha di recente annunciato che la Svizzera verserà all’Ucraina, da qui al 2028, 1,8 miliardi di franchi di ulteriori aiuti...
04.05.2023
Svizzera