Svizzera, 09 marzo 2023

“La Confederazione faccia pressione sull'Italia peché rispetti gli accordi di Dublino”

Dallo scorso mese di dicembre l'Italia non applica più gli accordi di Dublino e di conseguenza non accettano più rinvii di richiedenti l'asilo sul suo territorio. Una situazione che deve cambiare per il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, secondo cui il Consiglio federale non si starebbe attivando a sufficienza per spingere l'Italia a rispettare gli accordi presi.

“Il Consiglio federale – scrive Quadri in un'interpellanza inoltrata oggi - deve chiedere il ritorno immediato al rispetto dell’accordo internazionale in essere”.

L'urgenza di tale richiesta si giustifica in particolare alla luce della “situazione nel nord Italia” che sta diventando “esplosiva, come dimostrano i recenti episodi di grave violenza accaduti presso la stazione centrale di Milano, la quale è già de facto una porta d’accesso alla Svizzera”.



Anche al confine con l'Austria la situazione si fa difficile, con “dozzine di clandestini che entrano quotidianamente” e Quadri si chiede quali misure il Consiglio federale intende adottare per far fronte al problema.

Per questi motivi viene chiesto al Consiglio federale di attivarsi presso il governo italiano affinché l'accordo di Dublino sia rispettato e quello austriaco affinché i rinvii di clandestini siano resi più rapido ed efficiente il rinvio di clandestini verso quel paese.

Guarda anche 

L’accordo di sottomissione all’UE sdoganato a puntate

La recente sottoscrizione dell’accordo EUPA da parte della Svizzera, che riapre l’accesso ai programmi europei di ricerca come Horizon Europe ed Erasmus+, non...
27.04.2025
Svizzera

Arriveranno i TIR di 60 tonnellate?

Il dibattito sull’introduzione dei cosiddetti Gigaliner, autocarri da 60 tonnellate e oltre 25 metri di lunghezza, è approdato alla Commissione dei trasporti...
13.04.2025
Opinioni

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto