Svizzera, 23 febbraio 2023

Una società mandava solleciti per multe ricevute in Italia, si fa multare a sua volta

Il Tribunale federale ha confermato la multa inflitta a due dirigenti della società di recupero crediti Creditreform Romandie GNT SA, con sede a Losanna, per aver inviato a un automobilista in Svizzera un sollecito di pagamento di una multa da parte della città di Torino. Secondo il TF, ciò equivaleva a un "atto compiuto senza diritto per uno Stato estero". Per far valere una multa in Svizzera, un'autorità straniera deve avviare una procedura di assistenza giudiziaria. Tuttavia, l'Italia non ha un accordo con la Confederazione, a differenza della Francia. Se la Città di Torino volesse chiedere a un'azienda privata svizzera di far valere il suo credito sul territorio elvetico, dovrebbe richiedere un'autorizzazione federale, cosa che in questo caso non è stata fatta.



Il caso specifico è quello di un automobilista residente a Friborgo che nell'aprile 2018 era entrato in una zona a traffico limitato nel centro di Torino, come riportato da "24 Heures". Nel marzo 2020 ha ricevuto una fattura da Creditreform di 542 franchi per questa infrazione. L'automobilista contravventore, di professione avvocato, aveva già pagato la sua multa di 120 franchi. L'uomo decise quindi di sporgere denuncia e ebbe successo. I due dirigenti erano stati condannati a una pena pecuniaria con sospensione della pena e al pagamento di una multa e delle spese processuali. I due avevano presentato ricorso, ma il Tribunale federale ha confermato la sentenza.

Guarda anche 

“Guardavano senza aiutarmi”: modella aggredita sul treno, salvata dallo spray al peperoncino

ITALIA - “L’unica cosa che mi ha salvato è stato il mio spray al peperoncino, perché le persone guardavano senza provare ad aiutarmi.” ...
16.11.2025
Mondo

Prodi vuole “riprendersi l’oro”: “Negli Usa politica ballerina, riportiamo i lingotti in Italia”

UE - Romano Prodi torna a far discutere. Ospite al Villaggio Coldiretti di Bologna, l’ex premier e presidente della Commissione europea ha invocato il ritorno in...
14.11.2025
Mondo

Nemmeno la SUPSI rispetta i limiti

L’invasione italica non riguarda solo l’USI. Anche la SUPSI ha ampiamente superato i limiti previsti dal Contratto di prestazione con il Cantone. Nei setto...
09.11.2025
Ticino

Faccia a faccia tra la proprietaria e il signor Gesù, appartenente a una famiglia sinti, che occuperebbe la casa dal 2018

ITALIA - Un servizio del programma di Mediaset Fuori dal Coro ha documentato la vicenda di una signora di Foligno che da anni tenta di rientrare nella sua abitazione. ...
22.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto