Svizzera, 23 febbraio 2023

Una società mandava solleciti per multe ricevute in Italia, si fa multare a sua volta

Il Tribunale federale ha confermato la multa inflitta a due dirigenti della società di recupero crediti Creditreform Romandie GNT SA, con sede a Losanna, per aver inviato a un automobilista in Svizzera un sollecito di pagamento di una multa da parte della città di Torino. Secondo il TF, ciò equivaleva a un "atto compiuto senza diritto per uno Stato estero". Per far valere una multa in Svizzera, un'autorità straniera deve avviare una procedura di assistenza giudiziaria. Tuttavia, l'Italia non ha un accordo con la Confederazione, a differenza della Francia. Se la Città di Torino volesse chiedere a un'azienda privata svizzera di far valere il suo credito sul territorio elvetico, dovrebbe richiedere un'autorizzazione federale, cosa che in questo caso non è stata fatta.



Il caso specifico è quello di un automobilista residente a Friborgo che nell'aprile 2018 era entrato in una zona a traffico limitato nel centro di Torino, come riportato da "24 Heures". Nel marzo 2020 ha ricevuto una fattura da Creditreform di 542 franchi per questa infrazione. L'automobilista contravventore, di professione avvocato, aveva già pagato la sua multa di 120 franchi. L'uomo decise quindi di sporgere denuncia e ebbe successo. I due dirigenti erano stati condannati a una pena pecuniaria con sospensione della pena e al pagamento di una multa e delle spese processuali. I due avevano presentato ricorso, ma il Tribunale federale ha confermato la sentenza.

Guarda anche 

Segue l'auto della polizia che sta sfrecciando in autostrada, finisce condannato

Seguire un'auto della polizia che sta sfrecciando in autostrada in modo da evitare il traffico non è la migliore delle idee. Ne sa qualcosa un automobilista it...
11.07.2025
Svizzera

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Dei cristiani perseguitati non si ricorda mai nessuno

OCCIDENTE - “Fratelli Musulmani” è il nome di una potente organizzazione islamista fondata nel 1928 in Egitto, con l’obiettivo di diffonde...
07.07.2025
Opinioni

Sempre più Stati pensano a rimpatriare le riserve auree. E la Svizzera?

BERNA - Secondo il Financial Times, la Germania e l’Italia stanno pensando a rimpatriare le proprie riserve auree, depositate in buona parte presso la Feder...
05.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto