Svizzera, 19 febbraio 2023

I disertori russi non ricevono l'asilo in Svizzera, ma non vengono rimandati in Russia

La Svizzera dovrebbe concedere asilo politico ai cittadini russi che sono fuggiti dal loro paese per evitare di essere reclutati? Il Consiglio federale ha deciso che no, la diserzione dall'esercito russo non è un motivo sufficiente per ricevere asilo in Svizzera. Tuttavia, i russi arrivati in Svizzera e a cui è stato rifiutata la protezione non dovranno nemmeno fare ritorno al loro paese. "Nessun cittadino russo che abbia dichiarato di aver disertato o rifiutato di prestare servizio è stato finora rimandato in Russia". È quanto ha dichiarato mercoledì il Consiglio federale in risposta a un intervento della consigliera nazionale Céline Widmer (PS/LU). La consigliera aveva presentato a dicembre una mozione che chiedeva di modificare la legge in modo che la Svizzera potesse concedere l'asilo alle persone che si rifiutano di prestare servizio nel loro Paese e "se è probabile che un rifiuto comporti la partecipazione a crimini di guerra".

Widmer si riferiva alla Russia. "Ad esempio, una dottoressa russa che ha criticato il regime si è vista respingere la richiesta di asilo, anche se probabilmente sarebbe stata mandata al fronte come medico e i disertori in Russia sono soggetti a pesanti sanzioni". L'autrice chiede di ispirarsi alla Germania, dove l'asilo può essere concesso a un obiettore di coscienza "se ha motivo di credere che la sua unità commetterà crimini di guerra".



Il Consiglio federale non ha però seguito la sua richiesta. "Sono le conseguenze che il rifiuto di prestare servizio può avere per il richiedente che sono rilevanti per il riconoscimento dello status di rifugiato, non le ragioni per cui l'interessato si rifiuta di prestare servizio", dice. Se la persona rischia di essere perseguitata in caso di rimpatrio, può ottenere l'asilo. Ma "se lo status di rifugiato venisse sistematicamente riconosciuto semplicemente sulla base del rifiuto di prestare servizio, senza verificare se l'interessato teme di essere perseguitato, ciò sarebbe contrario al concetto di protezione contenuto nella Convenzione sullo status dei rifugiati", sostiene la Confederazione.

D'altra parte, il Consiglio federale ammette che esiste un margine di manovra. Se c'è motivo di credere che un richiedente asilo respinto e rimpatriato sarà coinvolto in crimini di guerra, la Svizzera può concedergli un'ammissione provvisoria. Questo status viene concesso alle persone la cui domanda è stata respinta ma che non possono essere rimpatriate per motivi di sicurezza o materiali o perché ciò sarebbe contrario al diritto internazionale.

Guarda anche 

"Villaggi container" per richiedenti l'asilo sempre senza fondi

Il Consiglio degli Stati ha confermato martedì di essere contrario al credito di 132,9 milioni per la costruzione di “villaggi container” in quattro ca...
07.06.2023
Svizzera

Richiedenti l'asilo nelle caserme, il Consiglio degli Stati boccia la proposta della Confederazione

I “villaggi container” che il Consiglio federale intendeva allestire in quattro caserme svizzere con tutta probabilità non vedranno la luce. Il Consigl...
01.06.2023
Svizzera

Dei “villaggi container” nelle caserme per alloggiare i richiedenti l'asilo

Il numero di richiedenti l'asilo in Svizzera continua ad aumentare e il numero di posti disponibili nei centri di accoglienza per richiedenti asilo "non sar&agra...
31.05.2023
Svizzera

"Finti rifugiati, finti minorenni, ma veri delinquenti. Va tutto bene?"

Riferendosi a due recenti fatti di cronaca in cui richiedenti l'asilo ospitati a Chiasso hanno commesso furti nella zona di Chiasso e a Como, il Consigliere nazionale...
30.05.2023
Svizzera