Svizzera, 19 febbraio 2023

I disertori russi non ricevono l'asilo in Svizzera, ma non vengono rimandati in Russia

La Svizzera dovrebbe concedere asilo politico ai cittadini russi che sono fuggiti dal loro paese per evitare di essere reclutati? Il Consiglio federale ha deciso che no, la diserzione dall'esercito russo non è un motivo sufficiente per ricevere asilo in Svizzera. Tuttavia, i russi arrivati in Svizzera e a cui è stato rifiutata la protezione non dovranno nemmeno fare ritorno al loro paese. "Nessun cittadino russo che abbia dichiarato di aver disertato o rifiutato di prestare servizio è stato finora rimandato in Russia". È quanto ha dichiarato mercoledì il Consiglio federale in risposta a un intervento della consigliera nazionale Céline Widmer (PS/LU). La consigliera aveva presentato a dicembre una mozione che chiedeva di modificare la legge in modo che la Svizzera potesse concedere l'asilo alle persone che si rifiutano di prestare servizio nel loro Paese e "se è probabile che un rifiuto comporti la partecipazione a crimini di guerra".

Widmer si riferiva alla Russia. "Ad esempio, una dottoressa russa che ha criticato il regime si è vista respingere la richiesta di asilo, anche se probabilmente sarebbe stata mandata al fronte come medico e i disertori in Russia sono soggetti a pesanti sanzioni". L'autrice chiede di ispirarsi alla Germania, dove l'asilo può essere concesso a un obiettore di coscienza "se ha motivo di credere che la sua unità commetterà crimini di guerra".



Il Consiglio federale non ha però seguito la sua richiesta. "Sono le conseguenze che il rifiuto di prestare servizio può avere per il richiedente che sono rilevanti per il riconoscimento dello status di rifugiato, non le ragioni per cui l'interessato si rifiuta di prestare servizio", dice. Se la persona rischia di essere perseguitata in caso di rimpatrio, può ottenere l'asilo. Ma "se lo status di rifugiato venisse sistematicamente riconosciuto semplicemente sulla base del rifiuto di prestare servizio, senza verificare se l'interessato teme di essere perseguitato, ciò sarebbe contrario al concetto di protezione contenuto nella Convenzione sullo status dei rifugiati", sostiene la Confederazione.

D'altra parte, il Consiglio federale ammette che esiste un margine di manovra. Se c'è motivo di credere che un richiedente asilo respinto e rimpatriato sarà coinvolto in crimini di guerra, la Svizzera può concedergli un'ammissione provvisoria. Questo status viene concesso alle persone la cui domanda è stata respinta ma che non possono essere rimpatriate per motivi di sicurezza o materiali o perché ciò sarebbe contrario al diritto internazionale.

Guarda anche 

Russia e Ucraina “vicini a un accordo”, secondo Donald Trump

"Russia e Ucraina sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi al massimo livello per 'finalizzarlo'", ha scritto il preside...
27.04.2025
Mondo

Scaduta la tregua sulle infrastrutture energetiche tra Russia e Ucraina, pace sempre lontana

La Russia ha annunciato di ritenere "scaduta" la moratoria sugli attacchi contro i siti energetici, entrata in vigore a marzo per 30 giorni. L'annuncio allo...
19.04.2025
Mondo

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto