Opinioni, 13 gennaio 2023

Ecco la sesta edizione del Premio “Swiss Stop Islamization Award”

In questi giorni è stata lanciata la sesta edizione del premio nazionale “Swiss Stop Islamization Award”, ideato e organizzato dal movimento politico “Il Guastafeste”. L’obiettivo del premio, dedicato alla memoria di Oriana Fallaci, è quello di attribuire ogni anno un riconoscimento morale e finanziario a tre persone o associazioni o organi di informazione che in Svizzera (o nei Paesi confinanti)  si sono distinti per la loro  spesso incompresa attività di critica, di denuncia e di informazione contro l’islamizzazione culturale e sociale del nostro Paese. Con coraggio essi si battono contro la reislamizzazione e la radicalizzazione dei musulmani laici, atei e progressisti perseguita dalle correnti fondamentaliste dell’islam politico e dai loro fanatici rappresentanti, il cui scopo è quello di impedire l’integrazione dei musulmani nella società occidentale per poi “usarli” in futuro con l’obiettivo di sostituire la democrazia con la sharia.


Criticare un’ideologia totalitaria, fascista, razzista, misogina e omofoba come l’islam politico non ha nulla a che vedere con il razzismo, come taluni ignoranti della materia credono, ma è un dovere di legittima difesa della nostra civiltà occidentale oltre che un diritto garantito dalla libertà di opinione e di espressione. Il Premio vuol favorire un dibattito serio attorno a questo spinoso argomento che i politici e molti giornalisti (specie in area rossoverde) non vogliono affrontare, favorendo con il loro silenzio, la loro censura e il loro atteggiamento autolesionista la diffusione del fondamentalismo islamico, che costituisce in tutto il mondo una minaccia per la libertà di stampa e di opinione. Meditate su questo aforisma: «Perché il male trionfi è sufficiente che i buoni rinuncino all'azione.»
 
La prima edizione del Premio era stata vinta da Lorenzo Quadri, Mireille Vallette e Walter Wobmann : la seconda da Magdi Cristiano Allam, Sami Aldeeb e Alain Jean-Mairet ; la terza da Stefano Piazza, Uli Windisch e Shafique Keshavjee; la quarta da Eros Mellini, dall’Association Suisse Vigilance Islam e dal Comitato di Egerkingen; la quinta da Iris Canonica, da Éric Zemmour, da Pierre Cassen e dalla Fondazione Futur CH.

I tre vincitori saranno premiati con una somma di 2'000 franchi ciascuno. Per il finanziamento della sesta edizione, la cui premiazione si terrà in marzo, è stata lanciata una raccolta di fondi. L’obiettivo è di raccogliere 6'000 franchi.

Chi desidera sostenere questa iniziativa può farlo versando un contributo al seguente indirizzo: Movimento Politico “Il Guastafeste” - 6616 Losone – ccp 65-67871-6 – IBAN: CH62 0900 0000 6506 7871 6; con la menzione “Premio SSIA”.     
                                                           
I “nominati” per il 2023 sono nove.   Per la regione linguistica italiana sono in lizza (in ordine alfabetico):  Piero Marchesi, il Mattinonline.ch e l’italo-marocchina Souad Sbai (Italia); per quella di lingua francese: Alexandre Del Valle (Francia), il dr. Dominique Schwander (Vallese), Christine Tasin (Francia), Hamid Zanaz (Francia) e Alain Wagner (Francia); e per quella di lingua tedesca: Hamed Abdel-Samad (Germania).
 
Giorgio Ghiringhelli                                                                                            

Guarda anche 

Reparti chiusi alla CPC di Mendrisio: una mozione per garantire sicurezza e rispetto della legge

TICINO - Il deputato Alessandro Mazzoleni a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi lancia un appello al Consiglio di Stato: servono reparti protetti alla Clinica Psic...
08.05.2025
Opinioni

Basta turismo sanitario: la Svizzera non è una clinica gratuita!

Ogni giorno, mentre il cittadino svizzero lotta per pagare premi di cassa malati sempre più alti, c’è chi arriva da paesi come la Georgia, presenta...
07.05.2025
Opinioni

Per una Svizzera più democratica e sovrana: il Consiglio Federale eletto dal popolo

Attualmente, il Consiglio Federale è un organo esecutivo della Svizzera ed è eletto dal Parlamento.  Questo sistema garantisce stabilità ...
07.05.2025
Opinioni

Chiedono l'asilo per farsi curare gratis? Tonini interroga il Consiglio di Stato

TICINO – Un'interpellanza dura, diretta, che punta il dito contro un fenomeno sempre più diffuso e – secondo la Lega dei Ticinesi – ormai ...
06.05.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto