Svizzera, 22 novembre 2022

Al via le più grandi esercitazioni militari dal 1989

Circa 5'000 soldati partecipano da martedì alla più grande esercitazione dell'esercito svizzero degli ultimi 33 anni in cinque cantoni svizzerotedeschi. Sono stati mobilitati quattro battaglioni meccanizzati, un battaglione logistico e una compagnia di fanteria di montagna. Denonimata "Pilum 22", l'operazione consiste nell'addestramento di procedure standard e di ingaggi contro gruppi armati, si legge in un comunicato dell'esercito. Per rappresentare l'avversario, parteciperanno un gruppo di guerra elettronica e un distaccamento di forze speciali.

L'esercitazione durerà fino al 28 novembre e avrà luogo nei cantoni di Berna, Soletta, Argovia, Lucerna e Zurigo. La pianificazione di "Pilum 22" è durata due anni e l'ultimo esercizio di questa portata risale al 1989, l'anno della caduta del Muro di Berlino.



L'operazione sarà anche un'occasione per l'esercito di testare l'interazione dei vari componenti di una brigata meccanizzata. Più specificamente, si tratterà di valutare la capacità di difendere il territorio svizzero e i suoi abitanti in caso di conflitto armato, anche sul campo. L'esercitazione fornirà lezioni sullo stato delle forze terrestri e su come dovranno svilupparsi in futuro.

L'esercito "chiede alla popolazione di mostrare comprensione per il possibile inquinamento acustico aggiuntivo e per le interruzioni del traffico stradale che potrebbero essere causate dai movimenti dei veicoli militari" durante il periodo di esercitazione.

Guarda anche 

Le reclute svizzere sono sempre meno in forma

Negli ultimi anni le prestazioni fisiche delle reclute dell'esercito svizzero sono sensibilmente peggiorate, senza che se ne sappia la causa. Confrontando i risult...
06.12.2023
Svizzera

Gli effettivi dell'esercito superano il limite legale, Amherd deve "licenziare" migliaia di militi

Da anni l’esercito svizzero lamenta di non avere abbastanza effettivi, al punto che da tempo viene discusso di rendere obbligatorio il servizio militare anche per l...
20.10.2023
Svizzera

Preghiera islamica durante la Scuola reclute, “ma non ditelo ai media”

Mercoledì ha segnato l'inizio della Festa del sacrificio, la più importante festività dell'Islam. All'occasione, come si vede nella foto ...
30.06.2023
Svizzera

Dei “villaggi container” nelle caserme per alloggiare i richiedenti l'asilo

Il numero di richiedenti l'asilo in Svizzera continua ad aumentare e il numero di posti disponibili nei centri di accoglienza per richiedenti asilo "non sar&agra...
31.05.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto