Svizzera, 20 novembre 2022

Politici di destra e di sinistra chiedono un inasprimento dell'asilo

Nel corso degli ultimi mesi, la pressione migratoria è aumentata in Svizzera. A ottobre, la Confederazione ha registrato 3'208 domande di asilo da parte di persone provenienti principalmente da Afghanistan, Turchia e Siria, un numero superiore alle 2'757 richieste di status di protezione S presentate dall'Ucraina.

Di fronte a questo afflusso, si rende necessario una riforma del sistema di asilo, secondo politici sia di destra che di sinistra, riferisce domenica il "SonntagsZeitung". Il domenicale svizzerotedesco cita la consigliera nazionale Martina Bircher (UDC/AG), la quale chiede una riforma radicale del diritto internazionale. "La Convenzione di Ginevra sui rifugiati e la Convenzione europea sui diritti umani sono obsolete. Come ogni altra legge, devono essere riformate di tanto in tanto", ha dichiarato la deputata, annunciando allo stesso tempo che presenterà una mozione al Parlamento.



Anche l'ex consigliere nazionale Rudolf Strahm (PS/BE) ritiene che sia necessario cambiare le regole in materia di asilo. Nell'attuale diritto internazionale umanitario, non esiste una risposta legale alla migrazione economica della maggior parte dei giovani che non sono personalmente e individualmente minacciati di morte", afferma. Da parte sua, propone un'introduzione coordinata della procedura di asilo in ambasciata. In base a questa disposizione, in linea di principio i rifugiati potrebbero presentare domanda di asilo solo presso l'ambasciata svizzera nel loro Paese d'origine. Anche le prime udienze delle autorità svizzere si svolgeranno in quella sede.

"Allo stesso tempo, l'accesso alla Svizzera dovrebbe essere gestito in modo più restrittivo. Questo porrebbe fine all'attività dei passatori", secondo Strahm. Ma questo ha senso solo se altri Paesi seguono l'esempio della Svizzera. L'ex consigliere nazionale socialista ritiene che, essendo la Svizzera depositaria della Convenzione di Ginevra sui rifugiati, dovrebbe quindi avviare queste riforme a livello internazionale.

Guarda anche 

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto