Svizzera, 15 novembre 2022

I costi della sanità aumenteranno ogni anno del 3,5% fino al 2024

Secondo il centro di ricerca economica del Politecnico federale svizzero (KOF), i costi del settore sanitario "stanno aumentando meno fortemente rispetto agli anni precedenti, rispetto alla performance economica". Secondo le previsioni pubblicate martedì, l'aumento medio annuo per gli anni 2021-2024 è del 3,5%, rispetto al 2,9% dei dieci anni precedenti e al 4% degli anni 2001-2010.

"La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto considerevole sul sistema sanitario svizzero. È probabile che le sue conseguenze si facciano sentire ancora per qualche tempo", si legge in un comunicato stampa del KOF. "Da un lato, ciò è dovuto al rinvio dei trattamenti medici, dall'altro è difficile stimare la probabilità di nuove ondate di infezioni e le possibili conseguenze a lungo termine delle malattie legate a Covid”.



Per il 2021, il KOF prevede quindi un aumento della spesa sanitaria del 4,4% a 86,9 miliardi di franchi svizzeri (9993 franchi pro capite). Si prevede un aumento a 89,5 miliardi nel 2022 (+2,9%, 10.190 franchi), 92,7 miliardi nel 2023 (+3,6%, 10.416 franchi) e 95,6 miliardi (+3,1%, 10.612 franchi) nel 2024.

Nel 2021, inoltre, la spesa sanitaria rappresenterà l'11,9% del prodotto interno lordo (PIL) rispetto al 12% del 2020, aggiunge il KOF. Per il 2022, questo rapporto dovrebbe scendere leggermente all'11,6%, per poi stabilizzarsi all'11,8% nel 2023 e nel 2024. Per l'intero periodo 2021-2024, il rapporto sarà in media dell'11,8%, rispetto all'11,1% del decennio precedente.

Guarda anche 

Il Parlamento alza la franchigia minima della Cassa malati (e cerca nuovi medici)

La sanità continua a tenere occupato il Parlamento, che mercoledì ha preso diverse decisioni per cercare di tenere i costi sotto controllo. Il più no...
20.03.2025
Svizzera

Il Parlamento vuole restringere la libertà di scegliere il medico

Il Consiglio nazionale ha seguito giovedì il Consiglio degli Stati su una decisione che potrebbe avere conseguenze significative sulla libertà di scegliere ...
14.03.2025
Svizzera

"La Svizzera lasci l'Organizzazione mondiale della sanità"

La Svizzera deve uscire dall'Organizzazione mondale della sanità (OMS). È questa la richiesta contenuta in una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo...
12.03.2025
Svizzera

Il consumo di sonniferi tra i più giovani è in forte aumento

I giovani hanno sempre più bisogno di sonniferi per riuscire a prendere sonno. Uno studio condotto in Germania mostra che quasi il 57% dei giovani dai 18 a 29 anni...
26.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto