È probabile che i premi di cassa malati aumentino nuovamente l'anno prossimo. Infatti, secondo l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), i dati relativi al primo trimestre del 2025 mostrano che i costi sanitari in Svizzera sono aumentati in media del 4,9% rispetto al 2024. Lo scorso anno, l'aumento dei premi era stato del 6%.
Ma non tutti i cantoni registrano gli stessi aumenti. Gli incrementi più elevati sono stati registrati a Zugo (+7,5%) e Lucerna (7%), appena davanti a Friburgo, che ha registrato un aumento dei costi del 6,8%. Per quanto riguarda il canton Ticino, l'aumento finora è stato del 5,8%. I cantoni con la crescita più bassa sono stati Ginevra (2,9%) e Sciaffusa (1,9%).
L'aumento maggiore, in termini assoluti, riguarda le cure mediche. Costano 49 franchi in più rispetto al 2024, per abitante. Per gli ospedali l'aumento è di 38 franchi. Per gli altri operatori sanitari l'aumento arriva a 25 franchi. Ma in termini percentuali sono i servizi di assistenza domiciliare e cura a registrare l'aumento maggiore (+11,2%).
La Federazione dei medici svizzeri (FMH) attribuisce la colpa all'invecchiamento della popolazione. Insieme ai baby boomer, alcune delle generazioni più numerose stanno entrando nella "fascia d'età delle malattie croniche", viene spiegato. Gli ospedali H+ in Svizzera sono numerosi e continuano a citare "l'aumento della domanda di assistenza medica" e il progresso tecnologico. "Tuttavia, rispetto al PIL, i costi ospedalieri rimangono relativamente stabili", afferma l'associazione.
L'eventuale, ma probabile, aumento dei premi sarà conosciuto con esattezza a fine settembre, quando la ministra Elisabeth Baume-Schneider, che ha lanciato una cassetta delle idee affinché ogni svizzero possa proporre soluzioni per ridurre i costi, annuncerà l'aumento ufficiale dei premi per cantone nel 2026.