Svizzera, 15 novembre 2022

In Consiglio federale una "battaglia nascosta" per i dipartimenti di Maurer e Sommaruga

Le partenze di Ueli Maurer e Simonetta Sommaruga liberano due dipartimenti chiave del Consiglio federale. Dietro le quinte, è già in corso una battaglia per la ridistribuzione dei dipartimenti. Karin Keller-Sutter sarebbe la più motivata a cambiare posizione, in quanto il Dipartimento di Giustizia è mai stata la sua prima scelta. La liberale-radicale avrebbe quindi messo gli occhi sul Dipartimento delle Finanze che sarà lasciato libero da Ueli Maurer. Secondo la stampa svizzerotedesca, “KKS” ha già iniziato un “tour promozionale” per cercare di convincere i suoi colleghi.

È infatti il Consiglio federale riunito a decidere la distribuzione dei dipartimenti nella riunione successiva alle elezioni. I membri possono esprimere i loro desideri in base alla loro anzianità e il primo a farlo sarà il ministro dell'Interno Alain Berset, membro del governo dal 2012.

Secondo la stampa, anche Berset vorrebbe passare al dipartimento delle Finanze, dopo l'estenuante periodo del coronavirus. Come carta a suo favore per convincere i colleghi, può vantare di essere il primo Consigliere federale ad aver fatto approvare una riforma dell'AVS in quasi tre decenni.

Tuttavia, l'anno prossimo assumerà la presidenza della Confederazione, per cui un cambio di dipartimento in contemporanea sarebbe un onere gravoso. Inoltre, i membri borghesi del Consiglio federale sono riluttanti a lasciare che politico sinistra assuma il controllo delle finanze. D'altra parte, vietargli un cambiamento sarebbe un affronto nei suoi confronti. Secondo quanto riferito, Karin Keller-Sutter si sta consultando con il suo collega a cui chiede di darle la precedenza.

Un'opzione piuttosto improbabile è che Alain Berset erediti il dipartimento dell'energia da Simonetta Sommaruga. Se il consigliere federale del PS cambia dipartimento, vorrà sceglierne uno che potrà governare per alcuni anni. Se, invece, dovesse rimanere al Dipartimento degli Interni, ciò significherebbe che potrebbe lasciare il suo posto dopo il suo anno di presidenza.

Inoltre, si dice che anche la consigliera federale Viola Amherd desideri cambiare cambiamento. È un segreto aperto che il DDPS non è mai stato il dipartimento che lei voleva. Ma ci è riuscita e può riferire dei successi ottenuti. Per esempio, non solo è riuscita a far passare l'acquisto di nuovi jet da combattimento, ma anche a ottenere un budget per l'esercito significativamente più alto.

Secondo il Blick, Amherd mira al Dipartimento di Giustizia ora in mano a Keller-Sutter. Ma sarebbe interessata anche al Dipartimento dell'Energia e dei Trasporti. Prima di entrare nel Consiglio federale, Viola Amherd è stata impegnata in politica nella commissione trasporti del Consiglio nazionale. E come ministro dei trasporti, la donna vallesana potrebbe portare avanti l'estensione completa del tunnel di base del Lötschberg, così importante per il suo cantone.



Tuttavia, potrebbe esserci una vera e propria lotta di potere su questo dipartimento chiave, tanto più importante dopo la crisi energetica. In effetti, se l'UDC Albert Rösti venisse eletto, dovrebbe tenere d'occhio anche il DETEC, in quanto il bernese è considerato un esperto del settore energetico. "Se l'UDC e il PLR si uniscono, avranno quattro voti nel Consiglio federale di sette membri e potranno decidere molte cose", confida un parlamentare a Blick. Questo è ovviamente l'obiettivo. Le discussioni dovrebbero svolgersi in questo senso. "Ma non è detto che funzioni davvero”.

Ma non è detto che funzioni. I nuovi arrivati devono solitamente passare in secondo piano e accontentarsi dei reparti meno importanti. È quindi molto probabile che i nuovi membri del Consiglio federale debbano accontentarsi della difesa e della giustizia. Il primo andrebbe probabilmente all'UDC e il secondo al PS.

Il consigliere federale del PLR Ignazio Cassis probabilmente rimarrà al Dipartimento degli Affari Esteri. Si dice che abbia ancora ambizioni nel dossier europeo. Il perdurare o meno di questa situazione dipenderà dal fatto che Alain Berset continui a rivendicare il Dipartimento degli Interni. Se dovesse decidere di cambiare, le carte sarebbero completamente rimescolate.

Guarda anche 

“Il Consiglio federale fermi l'aumento dei prezzi della Posta”

Il Consiglio federale dovrebbe intervenire e fermare l'annunciato aumento dei prezzi della Posta. È quello che chiede il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri i...
14.03.2023
Svizzera

Baume-Schneider alla Giustizia, Rösti al DATEC

È stata resa nota la distribuzione dei dipartimenti dopo l'elezione della socialista giurassiana Elisabeth Baume-Schneider e dell'UDC bernese Albert Rö...
08.12.2022
Svizzera

Albert Rösti e Elisabeth Baume-Schneider eletti in Consiglio federale

Il bernese Albert Rösti e la giurassiana Elisabeth Baume-Schneider sono stati eletti quali successori dei consiglieri federali Ueli Maurer e Simonetta Sommaruga. Se ...
07.12.2022
Svizzera

Il dilemma di Berset: cambiare dipartimento o lasciare il governo

Le elezioni dei successori di Ueli Maurer e Simonetta Sommaruga in Consiglio federale sono entrate nella fase più calda. I candidati del PS Eva Herzog e Elisabe...
02.12.2022
Svizzera