È stata inaugurata negli scorsi giorni la nuova passerella ciclopedonale della Torretta a Bellinzona. Il manufatto, che costituisce un nuovo collegamento tra via Birreria a Monte Carasso e viale Franscini , completa i percorsi relativi alla mobilità lenta dell’agglomerato del Bellinzonese ed è complementare all’opera del Semisvincolo di Bellinzona. All’incontro con i media erano presenti il Presidente del Consiglio di Stato e Direttore del Dt, Claudio Zali, il Sindaco di Bellinzona Mario Branda e il Vicesindaco di Bellinzona, nonché Presidente della Commissione Regionale dei Trasporti del Bellinzonese (CRTB), Simone Gianini. All’evento hanno partecipato anche alcune classi del secondo ciclo delle Scuole Nord di Bellinzona, le quali hanno potuto assistere ad un momento didattico nel corso del quale sono stati presentati quattro temi coerenti con il loro percorso di studi. Agli alunni sono stati illustrati: la storia del vecchio ponte della Torretta, i tratti essenziali della riqualifica del fiume Ticino, l’importanza della mobilità lenta, nonché il progetto per la costruzione della nuova passerella. In particolare per quest’ultimo tema, i bambini presenti hanno potuto confrontarsi direttamente con i progettisti dell’opera.
Particolare importanza
“La passerella ciclopedonale della Torretta – riferisce il Direttore Claudio Zali – si situa in un luogo di indubbia bellezza e valenza paesaggistica e naturalistica, caratterizzato da una folta vegetazione. Inoltre, l’opera è complementare al progetto di rinaturazione del fiume Ticino (prima tappa del Parco fluviale Saleggi-Boschetti), grazie al quale sono stati effettuati importanti lavori di sistemazione idraulica, con l'allargamento dell’alveo e la creazione di tre nuove spiaggette per la popolazione. L’area permette quindi al pedone e al ciclista in transito di fruire maggiormente sia del paesaggio, sia di una migliorata infrastruttura in termini di mobilità lenta. Lungo questo tratto di A2 l’Ufficio federale delle strade (USTRA) sta inoltre posando l’asfalto fonoassorbente e dei ripari fonici a beneficio anche di chi frequenta la zona golenale”.
Il rumore
Attualmente, come confermato dal Presidente del Consiglio di Stato, vi è ancora un problema con il rumore dell’autostrada: “Stiamo lavorando anche per questo: a breve arriveranno dei ripari fonici che l’Ufficio federale delle strade poserà nella zona. Non saranno estesi quanto previsto, ma è un inizio”.
Il manufatto
Il manufatto è lungo circa 172 metri con struttura portante in acciaio COR-TEN dal peso di circa 250 tonnellate. Quest’ultima è costituita da due travi principali a forma sinusoidale e poggia su 3 pile a “V” in calcestruzzo armato. La scelta dell’acciaio COR-TEN rientra in una strategia sensibile a temi di protezione ambientale: tale materiale è infatti adatto al contenimento delle immissioni nell’ambiente durante le fasi di fabbricazione, realizzazione, messa in esercizio ed eventuale smaltimento dell’opera, oltre a permettere una riduzione dei costi dovuti alla manutenzione straordinaria. L’illuminazione è garantita da luci LED ubicate sotto il trasverso superiore del parapetto, mentre i lavori di realizzazione sono durati 10 mesi.
*Dal MDD
Particolare importanza
“La passerella ciclopedonale della Torretta – riferisce il Direttore Claudio Zali – si situa in un luogo di indubbia bellezza e valenza paesaggistica e naturalistica, caratterizzato da una folta vegetazione. Inoltre, l’opera è complementare al progetto di rinaturazione del fiume Ticino (prima tappa del Parco fluviale Saleggi-Boschetti), grazie al quale sono stati effettuati importanti lavori di sistemazione idraulica, con l'allargamento dell’alveo e la creazione di tre nuove spiaggette per la popolazione. L’area permette quindi al pedone e al ciclista in transito di fruire maggiormente sia del paesaggio, sia di una migliorata infrastruttura in termini di mobilità lenta. Lungo questo tratto di A2 l’Ufficio federale delle strade (USTRA) sta inoltre posando l’asfalto fonoassorbente e dei ripari fonici a beneficio anche di chi frequenta la zona golenale”.
Il rumore
Attualmente, come confermato dal Presidente del Consiglio di Stato, vi è ancora un problema con il rumore dell’autostrada: “Stiamo lavorando anche per questo: a breve arriveranno dei ripari fonici che l’Ufficio federale delle strade poserà nella zona. Non saranno estesi quanto previsto, ma è un inizio”.
Il manufatto
Il manufatto è lungo circa 172 metri con struttura portante in acciaio COR-TEN dal peso di circa 250 tonnellate. Quest’ultima è costituita da due travi principali a forma sinusoidale e poggia su 3 pile a “V” in calcestruzzo armato. La scelta dell’acciaio COR-TEN rientra in una strategia sensibile a temi di protezione ambientale: tale materiale è infatti adatto al contenimento delle immissioni nell’ambiente durante le fasi di fabbricazione, realizzazione, messa in esercizio ed eventuale smaltimento dell’opera, oltre a permettere una riduzione dei costi dovuti alla manutenzione straordinaria. L’illuminazione è garantita da luci LED ubicate sotto il trasverso superiore del parapetto, mentre i lavori di realizzazione sono durati 10 mesi.
*Dal MDD