Svizzera, 05 ottobre 2022

Il gigante dei cosmetici Weleda manda 1'200 collaboratori in vacanza forzata

Interrompere la produzione e mandare i dipendenti in vacanza forzata è una misura poco conosciuta in Svizzera, ma è così che il gigante dei cosmetici naturali Weleda ha deciso di far fronte alla situazione difficile a cui deve far fronte l'azienda. Colpiti sono 400 dipendenti di Weleda attivi alla sede dell'azienda a Arlesheim (BL), oltre a altri 800 dipendenti che lavorano in Germania.

"Weleda deve essere così attenta alle spese che manda i suoi dipendenti in ferie forzate", riferisce la televisione svizzerotedesca. L'aumento dei prezzi e dei costi energetici sta mettendo in difficoltà l'azienda. I clienti si rivolgono sempre meno ai cosmetici più costosi perché il risparmio è all'ordine del giorno.



Nel servizio televisivo Weleda spiega che sono state adottate diverse misure per ridurre i costi, fra cui l'introduzione di un'interruzione nell'azienda. Come ha spiegato un portavoce di Weleda in televisione, l'azienda si prende una pausa ogni venerdì di novembre e dicembre. I dipendenti non si recano al lavoro in quel giorno. E, per la prima volta, l'azienda rimarrà chiusa anche tra Natale e Capodanno.

Se, secondo gli esperti del diritto del lavoro interpellati, l'interruzione del lavoro tra Natale e Capodanno è legale, è invece problematico obbligare i dipendenti a prendere le ferie in determinati giorni. In questo caso, entrambe le parti devono essere d'accordo. La situazione è diversa in Germania, dove tali ferie forzate sono regolamentate per legge.

Guarda anche 

Sindaco ucciso a coltellate, accertata la responsabilità della moglie

La Procura regionale dell'Oberland Bernese, a seguito di approfondite indagini sull'uccisione a coltellate del sindaco di Lauterbrunnen, a metà agosto 2...
30.11.2023
Svizzera

Crans-Montana "parla" americano

Crans-Montana a stelle e strisce. La nota stazione sciistica cambia padrone e diventa di proprietà americana con il gruppo Vail Resorts che ha annunciato l&rsqu...
30.11.2023
Svizzera

Uccide la moglie con 165 coltellate davanti ai figli, condannato a 20 anni di carcere e espulsione

Mercoledì un tribunale di Bienne ha condannato un cittadino afghano a 20 anni di carcere per l'omicidio della moglie. La vittima è stata pugnalata 165 v...
30.11.2023
Svizzera

Nel canton Zugo sarà un pò più difficile ricevere il passaporto svizzero

I candidati alla naturalizzazione nel canton Zugo, con tutta probabilità, dovranno fare ulteriori sforzi prima di ricevere il passaporto svizzero. Il governo zughe...
29.11.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto