Svizzera, 02 ottobre 2022

Nonostante gli appelli, il consumo di energia rimane stabile

Un mese fa, la Confederazione aveva annunciato di voler investire dieci milioni di franchi nella campagna di risparmio "L'energia è poca, non sprechiamola". Al lancio della campagna, il consigliere federale Guy Parmelin aveva aggiunto: "Ogni chilowattora conta". La sua collega, il ministro dell'Energia Simonetta Sommaruga, all'occasione aveva dato consigli pratici su come risparmiare energia alla popolazione durante la conferenza stampa.

Ma l'appello non sembra aver avuto un grande effetto. Un mese dopo, secondo quanto riporta il Tages-Anzeiger, il consumo di energia non si è affatto abbassato. Gli ultimi dati sul consumo svizzero di settembre, pubblicati dall'Associazione europea dei gestori delle reti di trasmissione, non indicano ancora alcuna riduzione. Al contrario, secondo i dati relativi al mese di settembre, il consumo di elettricità è addirittura leggermente aumentato rispetto al settembre 2021.



Un esperto di energia spiega le ragioni di questa situazione. "Il problema è che le persone reagiscono solo con un certo ritardo. Di norma, ci vuole un'esperienza sconvolgente per far agire le persone. Questo può comportare prezzi molto alti o un blackout. Un altro problema è che attualmente i dati di consumo dei fornitori di energia non possono essere separati nei tre settori dell'industria, dei servizi e delle famiglie. Queste imprecisioni possono essere problematiche e ci si chiede su quali basi la Confederazione adotterebbe misure più severe per il risparmio energetico.

Guarda anche 

Negozi senza aria condizionata quest'estate?

Anche se la Svizzera ha evitato la carenza di elettricità quest'inverno e sembra essere fuori pericolo, delle misure di risparmio energetico dovrebbero prese q...
25.04.2023
Svizzera

Negozi spenti e temperature massime per le lavatrici, il CF presenta le restrizioni in caso di penuria di energia

Il rischio di una carenza di energia questo inverno hanno spinto il Consiglio fedearle a elaborare un piano in più fasi per far fronte alle possibili conseguenz...
24.11.2022
Svizzera

Pannelli solari presto obbligatori su ogni edificio?

Secondo uno studio dell'Ufficio federale dell'energia, se si installassero pannelli solari sui tetti e sulle facciate di tutti gli edifici della Svizzera, si p...
20.09.2022
Svizzera

Costi dell'energia troppo alti, un'acciaieria ricorre al lavoro ridotto: "Centinaia di posti di lavoro a rischio"

Di fronte all'aumento dei prezzi dell'elettricità e del gas, la Stahl Gerlafingen - un'azienda siderurgica con sede nel cantone di Soletta - ha calc...
05.09.2022
Svizzera