Sport, 21 luglio 2022

I Mondiali a Bellinzona: un’occasione imperdibile

Ciclismo: da una semplice provocazione all’idea di un progetto già in evoluzione

BELLINZONA - Fabrizio Cieslakiewicz, presidente della direzione di BancaStato nonché presidente del comitato di organizzazione delle due tappe di Ambrì del recente Tour de Suisse, non immaginava che quelle parole avrebbero provocato una vivace e positiva reazione in tutto il Cantone: “È ora di organizzare un Mondiale di ciclismo anche nel Sopraceneri: dopo Lugano e Mendrisio, adesso è il momento di Bellinzona. Perchè no?”.


Parole che in pochi minuti hanno scatenato i social ed hanno messo in subbuglio il piccolo grande mondo delle due ruote ticinesi e anche le nostre autorità. Sì, perché l’idea è subito piaciuta a tutti, anche ai politici del Palazzo delle Orsoline, in particolare ai consiglieri di stato. Ed è stata ben recepita anche dal Municipio della Capitale. A proposito Fabio Käppeli, capo-dicastero finanze, economia e sport, si è detto favorevole alla realizzazione dell’evento. “Una buona occasione per tutta la regione. Una manifestazione che potrebbe creare indotti molto interessanti e generare visibilità alla nostra città e ai suoi dintorni”, ha detto ai microfoni di Teleticino nei giorni scorsi. È chiaro che per allestire un Mondiale ci vuol ben altro delle buone intenzioni e delle parole: e proprio in questo senso, nelle prossime settimane si terrà un incontro informale fra le parti che potrebbero aderire al progetto. 



Membri del Consiglio di Stato, Municipio, fautori ed eventuali sostenitori. Una specie di tavola rotonda che dovrebbe sfociare in qualcosa di veramente concreto. La questione percorso, stando a Fabrizio Cieslakiewicz, dovrebbe essere gestita dall’ex giornalista e corridore professionista Antonio Ferretti. Una garanzia. Qui sotto intanto vi proponiamo il racconto (e gli aneddoti) dei quattro mondiali sinora disputati in Ticino: Lugano 1953, Mendrisio 1971, Lugano 1996 e ancora Mendrisio nel 2009. In attesa di Bellinzona (2028?).

Guarda anche 

USI, 70% di studenti stranieri: la Lega interroga il Governo

LUGANO - L’Università della Svizzera italiana (USI) continua a internazionalizzarsi, ma secondo la Lega dei Ticinesi ha ormai superato un limite critico. ...
17.07.2025
Ticino

Cade, sbatte la testa contro un cancello e muore: perde la vita a 19 anni durante il Giro della Valle d’Aosta

AOSTA (Italia) – Non c’è stato nulla da fare. Il 19enne Samuele Privitera è morto nella serata di ieri all’ospedale Parini di Aosta, dopo ...
17.07.2025
Sport

Quadri: “Seguiamo l’esempio di Porrentruy, piscine chiuse agli stranieri”

TICINO/JURA - Lorenzo Quadri, sulle colonne del Mattino della Domenica, accende il dibattito: “Piscine chiuse agli stranieri? Pensiamoci anche noi”. Il rif...
17.07.2025
Focus

"Lupo ad Artore: apprezzamento per le misure, ma la gestione resta una sfida aperta"

La Sezione di Bellinzona della Lega dei Ticinesi accoglie con favore le misure annunciate dall’Ufficio della caccia e della pesca del Cantone dopo il recente episod...
17.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto