Svizzera, 21 giugno 2022

Imam di Bienne a processo per commenti odiosi contro altre religioni e frode, rischia carcere e l'espulsione

Lunedì si è aperto a Bienne (BE) il processo contro un predicatore libico accusato di aver fatto commenti odiosi contro cristiani, ebrei e sciiti durante un sermone in una moschea nel 2017.

L'imputato avrebbe lanciato questa diatriba contro i non musulmani durante un sermone in arabo nella moschea Ar'Rahman di Bienne il 7 luglio 2017. Ci è voluto molto tempo per stabilire l'accusa di discriminazione razziale. Un esperto ha dovuto tradurre la predicazione dall'arabo al tedesco e sono state necessarie ulteriori competenze per interpretare le parole tradotte.

Alla luce di questi elementi, il Ministero pubblico del Giura-Seeland bernese ritiene provato che il 60enne abbia ripetutamente espresso il desiderio di sradicare i membri di determinati gruppi etnici e religiosi. In questo modo aveva lanciato un appello all'odio, rendendosi colpevole di discriminazione razziale.

Alcuni mesi dopo il controverso sermone, l'imam della moschea Ar'Rahman aveva negato alla stampa di aver proferito i commenti i questione. Ha detto di non aver mai pregato Allah "di distruggere i nemici dell'Islam". Le sue citazioni sarebbero state tradotte male, sostiene l'imam.

L'uomo
è inoltre accusato di sospetta frode commessa in diverse occasioni tra il 2003 e il 2017. L'accusa si basa su un'indagine complessa a seguito della denuncia delle autorità di Nidau (BE). Il predicatore si sarebbe arricchito grazie a prestazioni sociali ricevute impropriamente.

L'imputato aveva dichiarato al comune di non avere né redditi né beni. Tuttavia, l'esame dei documenti e interviste a terzi hanno rivelato che egli organizzava viaggi, attività che gli procurava un reddito. Il libico è quindi accusato di arricchimento illecito attraverso l'assistenza sociale.

Le autorità penali hanno dovuto impiegare notevoli risorse per portare a termine le indagini. Il predicatore non ha collaborato e si è rifiutato di rispondere alle domande sul suo reddito, secondo il pubblico ministero. Oggi l'imputato è libero di muoversi.

Il cittadino libico, arrivato in Svizzera nel 1998 come richiedente asilo, ha perso questo status alla fine del 2017 perché si è recato più volte apertamente nel suo Paese senza mai essere disturbato. Il predicatore ha un permesso C. Se condannato, rischia l'espulsione dalla Svizzera.

Guarda anche 

Una vicina di casa un po' troppo molesta dovrà andare in carcere

Una donna di 70 anni che tempo molesta i suoi vicini di casa dovrà andare in carcere. La pensionata è stata giudicata martedì colpevole di diffamazio...
09.02.2023
Svizzera

In cinque rischiano l'espulsione per una brutale aggressione a un passante

Durante una notte in cui avevano alzato il gomito per le vie del centro di Zurigo, cinque giovani avevano aggredito un uomo di 34 anni sulla Langstrasse. Per il malcapita...
31.01.2023
Svizzera

Autore di due risse violente, viene espulso ma evita il carcere

Un cittadino kosovaro di 24 anni è comparso la scorsa settimana davanti al Tribunale distrettuale di San Gallo. L'uomo si era reso protagonista di due risse ne...
26.01.2023
Svizzera

Tre anni di carcere per un padre di famiglia che abusava della moglie e picchiava i figli, ma niente espulsione

Un cittadino kosovaro di 50 anni residente nel canton Vaudè stato condannato a tre anni di carcere per aver abusato della moglie e maltrattato i figli per un perio...
19.01.2023
Svizzera