Svizzera, 03 giugno 2022

"10 milioni di abitanti sono troppi", l'UDC pensa a un'iniziativa per frenare la crescita demografica

L'Ufficio federale di statistica (UST) stima che, se la crescita rimarrà costante, la Svizzera avrà più di dieci milioni di abitanti nel 2040. A dipendenza dell'evoluzione, questo limite potrebbe essere superato già nel 2035.

Questo non va bene per l'UDC. Dopo che l'iniziativa per la limitazione, che mirava esclusivamente a porre fine all'accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE, è stata respinta nel settembre 2020, il partito vuole ora lanciare una nuova iniziativa: il freno alla crescita demografica.

"L'iniziativa mira a garantire che la Svizzera non superi i dieci milioni di abitanti nel giro di pochi anni", ha dichiarato a 20 Minuten il leader del gruppo parlamentare UDC Thomas Aeschi. Aeschi non vuole fornire dettagli più precisi sull'attuazione dell'iniziativa tuttavia sostiene che ci sono proposte concrete per la sua formulazione. Ha affermato che è chiaro che l'attuazione dell'iniziativa mira a limitare l'immigrazione da Paesi terzi stabilendo alcuni requisiti nella Costituzione. "In futuro, dobbiamo evitare che vengano in Svizzera
persone che portano con sé qualifiche scadenti e che gravano sul nostro sistema sociale", afferma Aeschi. L'attuale strategia di immigrazione illimitata porta a un vicolo cieco. Occorre inoltre garantire che i rifugiati ammessi temporaneamente facciano effettivamente ritorno nel loro Paese d'origine.

Secondo il presidente dell'UDC Marco Chiesa, l'iniziativa è necessaria perché la popolazione aveva già votato per l'espulsione degli stranieri criminali nel 2010, ma i problemi non sono ancora stati risolti. "Anche gli stupratori possono rimanere in Svizzera grazie alla cosiddetta 'clausola di rigore'", spiega Chiesa a 20 Minuten. Questo, secondo lui, non rispetta la volontà popolare. In secondo luogo, l'iniziativa è necessaria perché la Svizzera sta affrontando una crescita eccessiva dell'immigrazione. "Gli affitti delle case stanno aumentando enormemente, la gente è stressata perché troppi vivono in spazi ridotti, la pressione salariale è alta e ci sono problemi di traffico. Le cose non possono andare avanti così", afferma Chiesa.

Guarda anche 

"Fiorenzo Dadò? Spesso si scontra con noi, credo abbia un amore viscerale verso la Lega. Ma io non ho tempo da perdere."

CORRIERE DEL TICINO - «Fare politica è una missione, mi sono gettato anima, corpo e cuore. È una sfida impegnativa, ma mi sta dando soddisfazioni&r...
19.08.2025
Ticino

Pacchetto UE: conseguenze disastrose per la Svizzera

SVIZZERA/UE - Il pacchetto di accordi con l’Unione europea è “un disastro per la Svizzera e la sua popolazione”. A dirlo è l’SVP,...
18.08.2025
Svizzera

L'accordo con l'UE sull'immigrazione fa litigare il Consiglio federale

Il Consigliere federale Beat Jans è il più strenuo difensore dell'accordo sull'immigrazione che fa parte del pacchetto di accordi negoziati con l...
13.08.2025
Svizzera

L'immigrazione ha un “impatto significativo” sul mercato immobiliare, secondo uno studio

Negli ultimi tre anni, la popolazione svizzera ha registrato una rapida crescita. Il motivo non è l'elevato tasso di natalità, ma piuttosto la forte imm...
05.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto