Svizzera, 13 agosto 2025

L'accordo con l'UE sull'immigrazione fa litigare il Consiglio federale

Il Consigliere federale Beat Jans è il più strenuo difensore dell'accordo sull'immigrazione che fa parte del pacchetto di accordi negoziati con l'Unione europea. Secondo questo accordo, qualora l'immigrazione dall'UE dovesse rappresentare gravi problemi economici o sociali per la Svizzera, il Consiglio federale dovrebbe poter intervenire in futuro attraverso una clausola di salvaguardia nazionale.

Ma questo approccio non fa l'unanimità all'interno del Consiglio federale. I Consiglieri federali dell'Unione Democratica di Centro (UDC) Guy Parmelin e Albert Rösti esprimono serie riserve sull'efficacia di questo concetto. Documenti interni relativi alla consultazione degli uffici, ottenuti da Blick ai sensi della Legge sulla trasparenza, evidenziano le loro critiche.

L'obiezione principale è che questa clausola di salvaguardia non porterebbe a nulla di concreto, poiché il Tribunale federale attribuirebbe sempre maggiore importanza all'Accordo sulla libera circolazione delle persone dell'UE rispetto a una legge federale o a una semplice ordinanza del Consiglio federale. Pertanto, le misure di protezione verrebbero semplicemente ignorate. "Dal punto di vista giuridico, non è possibile immaginare una soluzione nazionale che contraddica il diritto internazionale", sottolinea la Segreteria generale di Guy Parmelin, che si oppone fermamente al progetto.

Questa posizione si basa sulla recente giurisprudenza del Tribunale federale. L'Ufficio federale di giustizia, che fa parte del dipartimento di Beat Jans, condivide questo scetticismo e mette in dubbio la validità dinanzi a un tribunale di una misura di protezione introdotta tramite un'ordinanza del Consiglio federale in relazione all'Accordo sulla libera circolazione delle persone.

Affinché la clausola di salvaguardia nazionale sia realmente efficace, "una clausola Schubert dovrebbe essere sancita nella Costituzione, senza alcun margine di discussione", insiste il Dipartimento federale dell'economia (DEFR). La cosiddetta giurisprudenza Schubert stabilisce che le leggi federali prevalgono sul diritto internazionale quando il Parlamento adotta consapevolmente una legge che viola il diritto internazionale. La Segreteria Generale del DEFR propone persino soluzioni concrete per emendamenti costituzionali in tal senso.



Albert Rösti, da parte sua, critica la visione di Beat Jans, che definisce "instabile" e basata sulla "vaga speranza che il Tribunale federale modifichi la sua giurisprudenza e applichi la prassi Schubert alla libera circolazione delle persone". Da parte sua, il Dipartimento di giustizia, guidato da Beat Jans, respinge questi dubbi. A suo avviso, l'accordo sulla libera circolazione delle persone prevede ora un meccanismo in caso di inadempimento da parte di una delle parti contraenti, che si applicherebbe anche se la Svizzera adottasse misure di protezione nonostante una decisione sfavorevole del tribunale arbitrale.

"La Svizzera agisce in conformità con il trattato utilizzando questo meccanismo", spiega il Dipartimento. "L'attuale giurisprudenza del Tribunale federale sul rapporto tra diritto internazionale e diritto interno non può quindi essere trasposta a questa nuova situazione, che include un tribunale arbitrale e misure compensative".

Questa controversia avvantaggia l'UDC. Il presidente del partito Marcel Dettling si sente rassicurato nella sua opposizione a quello che il partito definisce "trattato di sottomissione all'UE". "La clausola di salvaguardia attualmente in vigore non è mai stata attivata. Peggio ancora, la nuova clausola di salvaguardia non sarebbe stata applicata nemmeno nel 2023, nonostante l'immigrazione netta abbia raggiunto circa 100'000 persone", sottolinea Dettling. In questo contesto, ritiene che questa nuova clausola non sia altro che "fumo negli occhi", una "pillola di appeasement puramente cosmetica" per la popolazione affinchè sostenga gli accordi con l'UE.

Guarda anche 

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

A Vienna solo 4 austriaci su 100 ricevono sussidi: tra i siriani quasi 74 su 100

Il Sozialbericht 2023 della città di Vienna fotografa con chiarezza la situazione del welfare nella capitale austriaca. Solo il 4,1% dei cittadini austriaci per...
13.11.2025
Mondo

Merz: “La guerra in Siria è finita, pronti ai rimpatri dei rifugiati”

GERMANIA - Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che la guerra civile in Siria può ormai considerarsi conclusa e che, di conseguenza, non sussisto...
11.11.2025
Mondo

Voleva diventare la Barbie umana, trovata morta nota influencer brasiliana

SAN PAOLO (Brasile) – L’influencer brasiliana Barbara Jankavski, conosciuta come la ‘Barbie umana’, è morta a 31 anni in circostanze che la...
07.11.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto