Svizzera, 05 agosto 2025

L'immigrazione ha un “impatto significativo” sul mercato immobiliare, secondo uno studio

Negli ultimi tre anni, la popolazione svizzera ha registrato una rapida crescita. Il motivo non è l'elevato tasso di natalità, ma piuttosto la forte immigrazione. Durante il boom occupazionale dal 2022 al 2024 la Svizzera ha importato in media 75'000 lavoratori aggiuntivi all'anno. È quanto scrive la società di consulenza immobiliare Wüest Partner nel suo nuovo studio. Inoltre, quasi 63'000 rifugiati ucraini hanno trovato rifugio nel nostro Paese.

Questo aumento improvviso dell'immigrazione ha un impatto significativo sul mercato immobiliare secondo lo studio Immo-Monitoring di Wüest Partner. Questo dimostra quanto l'immigrazione negli ultimi anni abbia influenzato il mercato immobiliare svizzero. Questo afflusso di persone ha infatti portato a un aumento della domanda di alloggi in affitto, ma anche, indirettamente, di abitazioni di proprietà. "Le famiglie straniere privilegiano gli spazi urbani quando cercano un alloggio", spiega Robert Weinert di Wüest Partner. Circa due terzi dei nuovi immigrati preferiscono vivere in città o nelle aree metropolitane.

Esistono differenze nelle preferenze abitative. I nuovi arrivati vogliono vivere vicino al posto di lavoro. Apprezzano i trasporti e le scuole. Le famiglie svizzere, d'altra parte, attribuiscono maggiore importanza alla sostenibilità e all'offerta culturale.

Nel 2024, il Canton Ginevra ha registrato il saldo migratorio più elevato in rapporto alla sua popolazione, pari all'1,9%. Il saldo migratorio è la differenza tra le persone immigrate in Svizzera e quelle che lasciano il Paese. Anche i Cantoni Vallese, Basilea Città, Sciaffusa, Neuchâtel e Zurigo si sono posizionati al di sopra della media svizzera. La maggior parte degli stranieri vive in affitto. Gli acquisti rimangono bassi tra i nuovi arrivati. Secondo lo studio, solo il 12,3% possedeva un'abitazione di proprietà nel 2023. Questa cifra si confronta con il 44,1% delle famiglie svizzere. Le famiglie straniere occupano anche meno spazio abitativo, con 1,4 stanze a persona, rispetto a una media di 1,9 stanze per le famiglie svizzere.



L'immigrazione quindi contribuisce a un aumento della domanda di alloggi in affitto. Sebbene i nuovi arrivati siano principalmente inquilini, le famiglie ad alto reddito acquistano casa dopo pochi anni. La crescente pressione sul mercato degli affitti sta portando una parte della popolazione ad acquistare piuttosto che affittare. Pertanto, la migrazione stimola indirettamente la domanda di appartamenti e case.

Secondo Wüest Partner, un aumento demografico dell'1% fa aumentare il prezzo delle case unifamiliari dello 0,88% e quello degli appartamentidell'1,37%. Per quanto riguarda gli affitti, una crescita demografica dell'1% porta a un aumento degli affitti proposti di circa l'1%.

Robert Weinert sottolinea, tuttavia, che l'immigrazione è solo uno dei fattori che determinano l'aumento dei prezzi. "Per le abitazioni di proprietà, i tassi dei mutui e la crescita economica, tra gli altri, sono più decisivi", spiega l'esperto immobiliare. Nel segmento degli affitti, il tasso di interesse di riferimento e il tasso di sfitto hanno un'influenza maggiore sui prezzi.

Guarda anche 

Iniziativa “10 milioni di abitanti”: ora decide il popolo

SVIZZERA - Dopo oltre undici ore di discussione, il Consiglio nazionale ha respinto giovedì sera con 121 voti contro 64 (e 6 astenuti) l’iniziativa popola...
30.11.-0001
Svizzera

Zurigo shock: donna aggredita sul tram, la polizia non interviene

SVIZZERA - Sabato sera a Zurigo una giovane donna è stata colpita al volto da un pugno mentre viaggiava sul tram numero 13. Sanguinante e sotto shock, la vittim...
23.09.2025
Svizzera

Aizzano cane contro gli agenti a Sesto San Giovanni: erano tutti pregiudicati. Tovaglieri: "Inaccettabile. Tolleranza zero: per questi criminali carcere e rimpatrio immediato!"

ITALIA - Cinque giovani di origine egiziana sono stati arrestati dai carabinieri a Sesto San Giovanni dopo aver aizzato un cane contro le forze dell’ordine. Seco...
08.09.2025
Mondo

Le morti improvvise dei candidati AfD scatenano i complottisti

GERMANIA - La notizia ha fatto il giro della Germania: sei candidati di Alternative für Deutschland (AfD) alle elezioni in Nord-Reno Vestfalia sono morti all&rsqu...
08.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto