Svizzera, 18 agosto 2025

Pacchetto UE: conseguenze disastrose per la Svizzera

SVIZZERA/UE - Il pacchetto di accordi con l’Unione europea è “un disastro per la Svizzera e la sua popolazione”. A dirlo è l’SVP, che ha diffuso un bilancio provvisorio sull’impatto degli accordi. Secondo il partito, le conseguenze sarebbero pesanti in ogni settore: dalla democrazia diretta alla sovranità, dall’energia alla sanità, fino all’agricoltura e ai trasporti.
 

Uno dei punti più critici riguarda il trasferimento di potere da popolo e Parlamento a un comitato misto che, a porte chiuse, integrerebbe automaticamente le nuove leggi europee negli accordi bilaterali. “In questo modo – denuncia l’SVP – i cittadini non avrebbero più la possibilità di decidere tramite referendum”.
 


 

Gravi anche le ripercussioni in materia di immigrazione. Il trattato ridurrebbe da dieci a cinque anni il periodo per ottenere il soggiorno permanente, anche in caso di disoccupazione o dipendenza dall’assistenza sociale. Con l’allargamento dell’UE a Paesi come Ucraina, Albania o Serbia, oltre 60 milioni di persone avrebbero il diritto di trasferirsi in Svizzera.
 

Sul fronte finanziario, i documenti ufficiali parlano di costi diretti pari a 2 miliardi di franchi l’anno, ma secondo l’UDC i costi indiretti – soprattutto per Cantoni e Comuni – sono stati occultati. “Un inganno spudorato”, attacca il partito, che critica anche l’appoggio di Economiesuisse, accusata di aver promosso il pacchetto senza nemmeno una lettura approfondita delle oltre 20’000 pagine di testi giuridici.

Fonte: comunicato ufficiale UDC (SVP)

 

Guarda anche 

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

La Svizzera vede l’America: il Mondiale è praticamente cosa fatta

GINEVRA – C’era un po’ in tensione e un po’ di timore prima della partita che la Svizzera ha disputato ieri sera contro la Svezia. C’era un ...
16.11.2025
Sport

A Vienna solo 4 austriaci su 100 ricevono sussidi: tra i siriani quasi 74 su 100

Il Sozialbericht 2023 della città di Vienna fotografa con chiarezza la situazione del welfare nella capitale austriaca. Solo il 4,1% dei cittadini austriaci per...
13.11.2025
Mondo

Merz: “La guerra in Siria è finita, pronti ai rimpatri dei rifugiati”

GERMANIA - Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che la guerra civile in Siria può ormai considerarsi conclusa e che, di conseguenza, non sussisto...
11.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto