Svizzera, 03 giugno 2022

Due nuovi casi di vaiolo delle scimmie in Svizzera

Altri due nuovi casi di vaiolo delle scimmie sono stati registrati in Svizzera. Lo ha annunciato ieri pomeriggio l'Ufficio federale della Sanità Pubblica (UFSP). Sale, quindi, a quota sei il numero totale di casi registrati nella nostra Nazione dal 21 maggio, data del primo riscontro.

Nel suo sito internet, l'UFSP specifica che al momento non vi sia alcun pericolo per la popolazione. "Al momento escludiamo qualsiasi pericolo per la popolazione. I dati epidemiologici nazionali e internazionali indicano una circoscrizione dei focolai. Tuttavia, presumiamo che in Svizzera si verificheranno nuovi casi. L’UFSP invita pertanto tutti gli attori nel sistema sanitario a supportare il lavoro di individuazione precoce di casi e di isolamento delle persone infette", si legge nella
pagine internet. 

Dall’inizio di maggio 2022, per la prima volta è stato osservato un aumento insolitamente elevato di infezioni di vaiolo delle scimmie con diverse centinaia di casi in vari Paesi d’Europa, Nord America e Australia. Ulteriori casi si sono verificati in Sud America, in Israele e negli Emirati Arabi Uniti, mentre casi sospetti sono stati rilevati in Nord Africa.

Non tutti questi casi hanno un collegamento epidemiologico diretto, in altre parole ci sono stati anche casi in cui a posteriori non è stato possibile accertare un contatto infettivo. La trasmissione è sempre avvenuta da persona a persona, anche attraverso un contatto sessuale. Solo pochissime delle persone colpite avevano soggiornato in una regione a rischio (Africa occidentale e centrale).

Guarda anche 

Record di precetti da parte della Serafe, e i suoi profitti prendono il volo

Lo scorso anno Serafe ha avviato 112'448 cause legali per mancato pagamento dei canoni radiofonici e televisivi. Nel 2023, questa cifra era ancora di soli 55'380,...
06.05.2025
Svizzera

La Svizzera smantella la propria dogana, mentre il mondo prepara nuovi dazi: trasparenza sulle disposizioni esecutive, rischi sistemici ed equità nel sistema doganale

La riforma della legge doganale svizzera, unita alla digitalizzazione tramite il programma DaziT, comporta profondi cambiamenti nel sistema di imposizione doganale. La le...
06.05.2025
Svizzera

Presunta truffa alla Ruag. Dimissioni in blocco dal Cda. Esce anche la presidente dell'USI Monica Duca Widmer (Centro)

RUAG - L'azienda cambia volto ai vertici. Oltre a Monica Duca Widmer, anche Nicolas Gremaud e Sibylle Minder Hochreutener lasceranno il Consiglio di amministrazion...
04.05.2025
Svizzera

Un milite gravemente ferito sul Sempione, è il terzo incidente in una settimana

Un milite dell'esercito svizzero è rimasto ferito alla testa e al torace mentre azionava un obice. Si tratta del terzo incidente che coinvolge militi svizzeri ...
04.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto