Svizzera, 26 maggio 2022

Per il Consiglio federale non ci sono soldi per una 13esima AVS (ma sarà il popolo a decidere)

Il Consiglio federale ha deciso mercoledì di non sostenere l'iniziativa popolare per una tredicesima pensione AVS lanciata dall'Unione sindacale svizzera (USS) e dalle organizzazioni di donne e pensionati. L'iniziativa è considerata "troppo costosa" e contro di essa non verrà presentato alcun controprogetto.

L'iniziativa, intitolata "Vivere meglio in pensione", prevede il versamento di una pensione di vecchiaia aggiuntiva di importo pari alla pensione mensile AVS, che corrisponde a un aumento mensile della pensione dell'8,33%.

Il progetto consentirebbe un aumento di 99 franchi per la pensione minima AVS, di 197 franchi per la pensione massima AVS e di 296 franchi per la pensione massima di coppia, secondo l'USS, che ha avviato il testo.

Il Consiglio federale ammette che le richieste di migliorare le prestazioni AVS sono comprensibili ma, a suo avviso, non c'è margine di manovra finanziario per una tredicesima pensione. L'accettazione dell'iniziativa peggiorerebbe ulteriormente la situazione finanziaria del regime assicurativo, in quanto comporterebbe una spesa aggiuntiva di circa 5 miliardi di
franchi svizzeri entro il 2032.

Queste spese corrispondono a circa lo 0,8% dei contributi dei dipendenti o a 1,1 punti percentuali di IVA. Secondo le attuali prospettive finanziarie, nel 2032 l'AVS avrà già un deficit di distribuzione di circa 4,7 miliardi di franchi nel sistema attuale, ha sottolineato il Consiglio federale. Inoltre, una tredicesima pensione di vecchiaia non sarebbe giustificata per tutti i pensionati, soprattutto per i più ricchi, ha detto il governo.

Il Consiglio federale afferma che preferisce affidarsi alle riforme in corso, come quella dell'AVS 21. Adottato dal Parlamento alla fine del 2021, garantirà il finanziamento del primo pilastro e i suoi benefici per i prossimi dieci anni.

L'età pensionabile sarà uniformata a 65 anni per uomini e donne. Le misure di compensazione attenueranno le conseguenze di questo cambiamento per le donne prossime alla pensione. Il Consiglio federale afferma inoltre che l'aumento dell'IVA porterà ulteriori entrate. Il popolo voterà sulla questione il 25 settembre, dato l'iniziativa è riuscita con oltre 137'000 firme valide.

Guarda anche 

Martin Pfister eletto in Consiglio federale, "rischio di un esponente pro UE e pro NATO"

Il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister, 61 anni, è stato eletto al secondo turno con 134 voti in Consiglio federale quale successore di Viola Amherd. Pfist...
12.03.2025
Svizzera

A Berna c'è chi pensa a vietare i social media ai minori di 16 anni

In futuro verrà vietato l'accesso ai social network ai giovani sotto i 16 anni? Il Consiglio federale è perlomeno possibilista sulla questione come si l...
02.03.2025
Svizzera

Viola Amherd avrebbe nascosto la partenza del capo dell'esercito al Consiglio federale

Evidentemente il clima all’interno del Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) in questi giorni non è dei pi&ugrav...
26.02.2025
Svizzera

Cristoph Blocher si dice pronto a prendere il posto di Viola Amherd in Consiglio federale

L'ex consigliere federale e figura di spicco dell'UDC svizzera Christoph Blocher ha fatto una proposta che sarebbe l'equivalente di un terremoto politico. In ...
12.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto